Meno incidenti, tariffe più care
28 apr 2011 | 2 min di lettura
RC auto: tariffe sempre in crescita, nonostante diminuiscano gli incidenti
Sui rincari delle tariffe delle assicurazioni auto è stato detto di tutto e di più. Tanto che tra banca dati sinistri, contrassegno elettronico, nuove misure antifrode, revisione delle fasce, si sta studiando di tutto per evitare agli automobilisti italiani questi continui salassi. Nonostante questo, secondo le associazioni dei consumatori Adusbef e Federconsumatori le impennate non si arrestano.
L’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori ha messo in evidenza alcuni dati. Prendendo in esame le prime cinque compagnie assicurative del settore, che coprono oltre il 60% del totale del mercato, l’analisi ha evidenziato come le somme continuino ad aumentare inesorabilmente soprattutto per i neopatentati, con incrementi anche del 25% in un anno, e per gli over 50, con aumenti medi del 10% in tutte le classi. Dal 1994 a oggi, spiegano dall’Osservatorio, le tariffe medie sono cresciute del 186%. E il rialzo medio del 12% di questo inizio 2011 rispetto a un anno fa appare difficile da giustificare, considerati gli ottimi risultati nella lotta alle frodi.
Non solo. Dal 2001 a oggi, vale a dire nell’ultimo decennio, gli incidenti stradali sono calati del 22%. Meno morti, meno feriti, ma anche meno oneri per i gruppi assicurativi. Quindi l’escalation dei prezzi è assolutamente ingiustificata. L’analisi dell’Osservatorio, basata su dati Istat, rivela come questo andazzo ponga l’Italia in cima al ranking dei paesi con le polizze Rc Auto più care.
Per questo motivo, Adusbef e Federconsumatori hanno di nuovo invitato l’Isvap e tutte le istituzioni coinvolte nel settore a prendere provvedimenti urgenti e a imbastire nuove misure per rendere il comparto più competitivo. Infatti anche dall’avvento della famigerata “lenzuolata” di liberalizzazioni voluta dal precedente governo, in quattro anni i rialzi si aggirano tra il 30 e il 35%. E a quanto pare, le ultime novità predisposte dal tavolo tecnico non sono sufficienti, almeno per ora, a vedere le tariffe stagnare un po’.
di Valerio Mingarelli
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.