Meno soldi per comprare la macchina nuova
27 dic 2019 | 3 min di lettura
In calo del 4% il budget a disposizione degli italiani
Tempi duri per chi vuole acquistare un'auto nuova cercandola online. In questo caso, una volta tanto, non c'entra il costo dell'Rc auto e nemmeno i problemi di sicurezza. Sono i problemi di portafoglio a essere protagonisti dell'indagine curata dall’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, leader in Europa per la scelta e la configurazione di auto nuove: nel 2019 il budget medio degli italiani per comprare l'automobile si è ridotto del 4%; la cifra media prevista, quest'anno, è di 21.500 euro, in calo di circa 900 euro rispetto al 2018.
Più della metà degli italiani vuole un'auto che costi tra 10 mila e 20 mila euro. L’indagine è stata realizzata prendendo in considerazione un campione di 50.000 richieste di preventivi online registrate nei primi undici mesi del 2019 per arrivare a scegliere l’automobile che soddisfa i propri bisogni e considerando il relativo budget di spesa. Dalla ricerca viene fuori che oltre la metà delle richieste, ossia il 52% è stata diretta all'acquisto di auto con prezzo di listino compreso tra 10 mila e 20 mila euro: la percentuale è maggiore rispetto al 50,1% del 2018. Il 38% dei possibili acquirenti si è interessato a veicoli con prezzo compreso tra 20 mila e 40 mila euro; solo il 4%, invece, ha orientato la scelta verso auto dal prezzo superiore ai 40 mila euro: in questo caso, è evidente il calo rispetto al 2018 quando i compratori con più disponibilità erano il 6,5%.
Il 4% compra automobili che costano meno di 10 mila euro. La ricerca di DriveK aggiunge un particolare che mette ancora più in risalto il momento infelice per le finanze degli automobilisti italiani: crescono, infatti, dal 2% al 4% quelli che hanno un budget limitato e preferiscono orientarsi verso le auto più economiche, con un prezzo inferiore a 10 mila euro.
Le differenze di disponibilità variano da regione a regione. Per il terzo anno consecutivo, è il Trentino-Alto Adige a registrare l’importo medio più alto stanziato per comprare l'auto, con 23.500 euro di disponibilità, in calo dell'1,8% rispetto al 2018. Seguono il Veneto e la Valle d’Aosta, entrambe con una disponibilità di spesa intorno a 23.300 euro; la Valle d’Aosta, inoltre, è l'unica regione nella quale la cifra media si alza, anche se di poco (+0,4%) rispetto al 2018. Un'altra conferma: per il terzo anno consecutivo fanalino di coda nella classifica sulla disponibilità di spesa per l'auto nuova troviamo il Lazio, ultimo con 20.400 euro: perde il 3,3%; stesso calo anche in Sicilia (20.500 euro) e Sardegna (20.600 euro). Infine, la Basilicata e la Calabria sono le regioni dove si registrano le perdite maggiori in un anno, con cifre disponibili in calo, rispettivamente, del 7,7% e del 7,3%. Tra le province, Bolzano è capolista con un budget da 25.100 euro: seguono Verona e Ferrara attestate, rispettivamente, a 24.400 e a 24.200 euro.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.