Mercato assicurativo: occorre educare i cittadini
28 ott 2019 | 2 min di lettura
Gli italiani risultano essere ancora troppo poco informati
Interessanti novità nel panorama assicurativo: adesso anche le compagnie si stanno ritagliando spazi di dialogo e confronto in ambito di educazione finanziaria, con la volontà di colmare le lacune informative del popolo italiano. Tra le iniziative più interessanti nate con questo scopo, solamente qualche giorno fa si è tenuta a Roma la Giornata dell’Educazione Assicurativa organizzata dall’Ivass in collaborazione con la Fondazione Forum Ania – Consumatori.
Già da tempo gli istituti del settore stanno lavorando molto per sensibilizzare gli operatori e aumentare la consapevolezza degli assicurati, ancora troppo scarsa soprattutto se confrontata con quanto accade negli altri paesi. Basti pensare che, secondo quanto rilevato dall’Ivass, gli italiani lo scorso anno hanno speso 17 miliardi per le polizze del ramo danni, senza contare le Rc Auto, mentre - giusto per fare un paragone - sono stati 107 miliardi gli euro spesi in lotterie e simili.
Una tendenza diffusa un po' in tutti i settori: non fanno eccezione le assicurazioni casa, nonostante per i nostri cittadini il mattone sia ritenuto oggi un bene particolarmente caro. In questo contesto, meno di una casa su due risulta essere protetta da una polizza rischio incendio (43%), percentuale che crolla a picco se invece si stimano le abitazioni protette da eventi sismici o alluvioni, le quali raggiungono appena il 2,4%. Poco incoraggiante anche l’andamento della sanità integrativa che, alla luce di un’aspettativa di vita sempre più lunga, vede ancora pochi consensi, che monetariamente si traducono in poco più di 100 milioni di euro.
Cercare di coinvolgere in maniera attiva i cittadini si rivela fondamentale con un quadro così profilato; ecco, dunque, che giornate come questa rappresentano un ottimo veicolo di informazione, ma la strada da percorrere è ancora piuttosto lunga. La ricchezza delle famiglie italiane, secondo i dati, è pari a 4.200 miliardi, ma il 20% dei risparmiatori dichiara di non avere dimestichezza con strumenti finanziari e assicurativi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.