Mercato auto: meno immatricolazioni, più elettriche
11 dic 2020 | 2 min di lettura
Senza il supporto degli incentivi per le auto a benzina, le vendite si riducono. Ma elettriche e ibride plug-in crescono a tripla cifra
Il mercato dell'auto continua a soffrire, anche se la crisi sta accelerando l'elettrificazione delle vetture in circolazione.
Secondo i dati del ministero dei Trasporti, novembre si è chiuso con 138.405 immatricolazioni, l'8,3% in meno rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Si torna quindi a un rosso pesante, dopo un ottobre debole e un settembre positivo.
Pesano la seconda ondata, le conseguenti misure per limitare la mobilità e l'esaurirsi degli incentivi per alcune categorie di auto. Prosegue, quindi, il momento difficile. Che potrebbe avere un impatto anche sulla Rc Auto, i cui premi sono ormai stabilmente in flessione.
Quanto ha perso il mercato nel 2020
Nei primi 11 mesi dell'anno, il settore ha accumulato un calo del 29% anno su anno. Vuol dire oltre 1,2 milioni di immatricolazioni in meno. Prendono quindi corpo le previsioni formulate dall'Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), che a ottobre aveva stimato un 2020 chiuso con una flessione del 27% e 1,4 milioni di unità in meno.
In questo scenario fosco, a novembre vanno a picco le vetture più vendute: le auto a benzina hanno perso il 37,4% e le diesel il 28,4%. Male anche quelle alimentate a metano: -30,8%.
La spinta dell'elettrico
Continua invece la corsa delle motorizzazioni più green: le auto elettriche segnano un +350,4%, le ibride crescono del 206,7% e le plug-in del 403,1%.
Michele Crisci, presidente dell’Unrae, ha sottolineato il ruolo degli incentivi, senza i quali il crollo sarebbe stato ancor più fragoroso. Si è trattato, ha affermato in una nota, di “una boccata di ossigeno”, capace di produrre “un indubbio beneficio per l’ambiente”.
Secondo i dati di Invitalia, infatti, sono state rottamate più di 120 mila vetture delle categorie fino a Euro 4, fortemente inquinanti e poco sicure, evitando 155 mila tonnellate di CO2 l'anno. “Auspichiamo – conclude Crisci – ugual misure sul 2021 con un rinnovo degli incentivi allo svecchiamento del parco auto per contrastare le attuali condizioni di recessione”.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.