Mercato auto nuove: prosegue l’onda lunga della crisi
7 dic 2021 | 3 min di lettura
Le associazioni chiedono al Governo nuovi incentivi
Nonostante le buone prospettiva di ripresa dell’economia e il superamento parziale degli effetti della pandemia sul livello dei consumi, il mercato dell’auto continua a registrare mese dopo mese continui cali. Detto in altri termini, su strada continuano a circolare ancora molte vetture datate e inquinanti e la tendenza per ora non accenna a fermarsi, con grande preoccupazione dei lavoratori del settore e dell’indotto.
Secondo i dati diffusi da Unrae, a novembre è proseguita l’emorragia delle immatricolazioni, che con 104.478 unità registrate segna una flessione del 24,6% rispetto alle 138.612 unità del 2020. Ma il crollo è persino doppio: rispetto allo stesso mese del 2019, quindi se si guarda al periodo pre-Covid, il calo è del 30,8%.
Nei primi 11 mesi dell’anno il calo complessivo rispetto al 2019 è di oltre 400.000 veicoli (pari al 22,8% con 1.371.166 immatricolazioni).
L’usato “tiene” anche per effetto della crisi dei microchip
Mentre gli addetti ai lavori si interrogano sulle cause di questo crollo, e le associazioni di categoria premono affinché il Governo intervenga con nuovi incentivi, il quadro si fa sempre più preoccupante anche per la tenuta dei livelli occupazionali del settore automotive. Ma che cosa sta accadendo?
La premessa è che in mancanza di nuovi fondi per sostituire i veicoli inquinanti, il mercato dell’usato continuerà a rappresentare ancora a lungo per molte famiglie una valida alternativa per risparmiare sia sui costi d’acquisto, sia sul costo della polizza rc auto.
Nel mese di novembre il comparto, trainato anche dalla crisi dei chip indispensabili per la produzione di veicoli nuovi, ha registrato solo un leggerissimo calo dell’1,8% sul 2020 con 290.382 passaggi di proprietà. Nei primi 11 mesi i 3.177.757 passaggi indicano un incremento del 15,9% sul 2020, ma una flessione del 17,8% sullo stesso periodo del 2019.
In calo le vendite dei veicoli inquinanti
Il quadro relativo alle vendite di auto nuove è invece in continuo peggioramento: sotto il profilo delle alimentazioni prosegue la sostenuta contrazione di benzina e diesel che nel mese scendono rispettivamente al 26,9% e 19% di quota; in calo anche i volumi del Gpl che sale al 9,2% di quota nel mese (7,3% negli 11 mesi), mentre il metano copre in novembre l’1,8% rispetto al 2,2% di gennaio-novembre.
Tra i segmenti, con cali a doppia cifra per tutti ad eccezione dell’alto di gamma, emerge una sostanziale stabilità di quota per le city car. Appare invece in contrazione nel mese la quota delle berline, al 42,8%, a due punti e mezzo di distacco dalle crossover che salgono al 40,3% e che sommate ai fuoristrada coprono il 50,7% delle preferenze degli automobilisti. In calo anche la quota delle station wagon, al 2,7% del totale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.