Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato auto, vendite ancora lontane dal pre-pandemia

12 ott 2023 | 2 min di lettura

Serve di più per contenere l’invecchiamento del parco auto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato delle auto continua il suo recupero. A settembre sono state immatricolate 136.283 auto, con un incremento del 22,8% rispetto allo stesso mese del 2022. Contando i primi nove mesi dell’anno, il conto arriva a 1.176.882 unità: oltre 200.000 vetture in più, corrispondenti al 20,6%.

Perché allora parlare di recupero e non di crescita vera e propria? Perché il mercato è ancora molto lontano dal periodo pre-pandemia: tra gennaio e settembre 2019, le vetture immatricolate erano state 300.000 in più, pari al 20,3%.

Le ragioni del recupero

Al segno più rispetto allo scorso anno ha contribuito il progressivo superamento di quell’imbuto produttivo che ha condizionato il mercato automobilistico a partire da settembre 2021. In sostanza, sono state immatricolate auto acquistate mesi prima e rimaste in attesa di consegna.

Le ragioni del ritardo

Il prodotto interno lordo italiano è già tornato ai livelli pre-pandemia. Perché non lo ha fatto il mercato dell’auto? C’è, prima di tutto, un sostanzioso aumento dei prezzi delle vetture, conseguenza di rincari lungo tutta la filiera.

Nonostante le difficoltà produttive si stiano alleviando, poi, i tempi di consegna restano notevoli. E così, budget limitati e lunghe attese scoraggiano l’acquisto di vetture nuove. Lo conferma la salute del mercato dell’usato, che sta vivendo un periodo assai positivo.

L’impatto sul parco circolante

Un mercato affaticato non ha effetti solo sui produttori, sulla componentistica e sulle assicurazioni: c’è un impatto ambientale dovuto a vetture datate. Il Centro Studi Promotor stima infatti che, per contenere l’invecchiamento del parco circolante, servirebbero circa 2 milioni di immatricolazioni l’anno. Una soglia ancora lontana: se si dovesse confermare il tasso di crescita registrato nei primi 9 mesi dell’anno, il mercato italiano arriverebbe a 1.587.943.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.