Mercato auto, vendite ancora lontane dal pre-pandemia
12 ott 2023 | 2 min di lettura
Serve di più per contenere l’invecchiamento del parco auto
Il mercato delle auto continua il suo recupero. A settembre sono state immatricolate 136.283 auto, con un incremento del 22,8% rispetto allo stesso mese del 2022. Contando i primi nove mesi dell’anno, il conto arriva a 1.176.882 unità: oltre 200.000 vetture in più, corrispondenti al 20,6%.
Perché allora parlare di recupero e non di crescita vera e propria? Perché il mercato è ancora molto lontano dal periodo pre-pandemia: tra gennaio e settembre 2019, le vetture immatricolate erano state 300.000 in più, pari al 20,3%.
Le ragioni del recupero
Al segno più rispetto allo scorso anno ha contribuito il progressivo superamento di quell’imbuto produttivo che ha condizionato il mercato automobilistico a partire da settembre 2021. In sostanza, sono state immatricolate auto acquistate mesi prima e rimaste in attesa di consegna.
Le ragioni del ritardo
Il prodotto interno lordo italiano è già tornato ai livelli pre-pandemia. Perché non lo ha fatto il mercato dell’auto? C’è, prima di tutto, un sostanzioso aumento dei prezzi delle vetture, conseguenza di rincari lungo tutta la filiera.
Nonostante le difficoltà produttive si stiano alleviando, poi, i tempi di consegna restano notevoli. E così, budget limitati e lunghe attese scoraggiano l’acquisto di vetture nuove. Lo conferma la salute del mercato dell’usato, che sta vivendo un periodo assai positivo.
L’impatto sul parco circolante
Un mercato affaticato non ha effetti solo sui produttori, sulla componentistica e sulle assicurazioni: c’è un impatto ambientale dovuto a vetture datate. Il Centro Studi Promotor stima infatti che, per contenere l’invecchiamento del parco circolante, servirebbero circa 2 milioni di immatricolazioni l’anno. Una soglia ancora lontana: se si dovesse confermare il tasso di crescita registrato nei primi 9 mesi dell’anno, il mercato italiano arriverebbe a 1.587.943.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.