Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato dell'auto, è crisi

1 giu 2012 | 3 min di lettura

Mercato dell'auto, profondo rosso ad aprile

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il mercato dell’auto non vede ancora la luce in fondo al tunnel della crisi. Secondo i dati Acea, l'associazione dei produttori europei**, le immatricolazioni nel vecchio continente** (inteso come Ue a 27 più l'Efta) ad aprile sono crollate del 6,5% rispetto ad aprile 2011, confermando la discesa a picco di marzo (di nuovo -6,5%) con un immatricolato da 1.058.348 rispetto a 1.132.172 di un anno fa.

Il dato di aprile non fa che confermare il pessimo andamento dei primi quattro mesi dell'anno, durante i quali le immatricolazioni sono state 4.487.798, complessivamente in ribasso del 7,1% rispetto agli oltre 4,8 milioni dello stesso periodo dell'anno passato. A livello geografico il quadro è disomogeneo: i mercati tedesco e inglese segnano risultati positivi  con, rispettivamente, +2,9% e 3,3% di immatricolato mentre la Francia cala leggermente, dell'1,9%. Niente a confronto coi crolli dei tre paesi fanalino di coda Spagna (-21,7%), Italia (129.663 auto,  -18%) e Olanda (-13,7%). Da noi le immatricolazioni scendono a doppia cifra ad aprile e in tutto il primo quadrimestre 2012 che chiude con 537.170 vetture immatricolate, in calo del 20,17% rispetto al primo quadrimestre del 2011.

Questi numeri (pessimi) evidenziano una volta di più il drammatico momento che vive il mercato dell'auto nostrano gravato soprattutto dal costo dell’assicurazione rc auto (raddoppiato negli ultimi dieci anni e sempre più difficile da scaricare) e dal caro benzina, due pesi che funzionano da disincentivo nell’acquisto dell'auto nuova. Quel che è peggio è che la tendenza negativa non accenna a diminuire.

Secondo le stime dell’Osservatorio previsionale di Unrae, in Italia la domanda di auto nuove nel 2012 dovrebbe portare a 1.434.000 immatricolazioni tra privati, società e noleggi, un livello  di mercato che, secondo l’associazione delle case automobilistiche estere in Italia, evidenzia un calo del 18% rispetto al 2011 e addirittura del 27% se confrontato col 2010, il primo anno del nuovo millennio che ha portato le immatricolazioni sotto i 2 milioni di unità. Secondo il direttore generale di Unrae, Romano Valente, riduzione della mobilità, aumento della vendita di auto e diminuzione del parco circolante potrebbero fare del 2012 “il primo anno dall'inizio della diffusione dell’auto come mezzo di massa, in cui si assisterà a un vero e proprio processo di demotorizzazione”.

Nel nostro Paese, da soli i privati quest'anno dovrebbero immatricolare poco più di 900.000 unità (sugli oltre 1,4 milioni previsti in totale), quota vicina al 63% delle immatricolazioni totali. La percentuale  rappresenta un altro record negativo, ancora più basso di quello registrato nel 2011, quando i privati hanno immatricolato il 66,5% delle auto. Crescerà invece rispetto al 2012 il noleggio destinato ad attestarsi intorno alle 250.000 unità, insufficienti a garantire il rinnovo dei parchi aziendali in tempi rapidi.

di Franco Canevesio

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.