Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mercato dell'auto in ripresa, ma l'elettrico non corre

12 giu 2023 | 2 min di lettura

Benzina ancora al primo posto

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Dopo mesi complicati, il mercato dell'auto sembra aver imboccato la strada della ripresa. A maggio, secondo i dati dell'Unrae (l'Unione nazionale dei rappresentanti degli autoveicoli esteri), sono state immatricolate 149.411 vetture, il 23,1% in più rispetto allo stesso mese del 2022.

Nei primi cinque mesi le auto immatricolate salgono a 702.339 unità, in crescita del 26,1% rispetto alle 557.031 del periodo gennaio-maggio 2022. Buone notizie per il comparto, ma anche per i settori collegati, tra i quali quello assicurativo.

Elettriche a rilento

Tra le alimentazioni, il motore a benzina si conferma in possesso della “maggioranza relativa”, con il 28,6% delle immatricolazioni; seguono il diesel (19,5%) e il Gpl (8,4%). Le auto a batteria, pur ampliando la propria quota, restano ancora al 4,1% e le ibride plug-in raggiungono il 4,7%. L'elettrico procede quindi adagio, come conferma anche il dato sulle emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni, cresciute del 2,2%, a 120,1 g/Km.

Secondo l'Unrae, il ritmo di crescita dell'elettrico - più lento del previsto - “ritarda il processo di decarbonizzazione, che invece richiederebbe interventi su più fronti, a partire da quello fiscale con la revisione dell’imposizione sulle auto aziendali in uso promiscuo che giocano un ruolo centrale nella diffusione della mobilità a zero emissioni”.

Maggio ha evidenziato una crescita per tutti i canali di vendita. I privati rappresentano oltre la metà delle immatricolazioni, seguiti da autoimmatricolazioni, noleggio a lungo termine, noleggio a breve termine (in forte recupero) e società.

Guida il Nord

Il Nord Est, grazie alla spinta del noleggio, conferma la propria leadership, coprendo un terzo delle immatricolazioni totali. Di poco inferiore è la quota del Nord Ovest, pari al 29,1%. Più staccati il Centro Italia (con una quota di mercato del 23,9%), il Sud (9,2%) e le Isole (4,5%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.