Mercato insurtech, nel 2030 oltre i 160 miliardi di dollari
7 dic 2022 | 2 min di lettura
Nel 2021 il mercato insurtech ha mosso 3,85 miliardi di dollari. Non sono certo pochi, considerando che l'intreccio tra tecnologia e assicurazioni è un comparto ancora molto giovane. Ma sono nulla rispetto alle dimensioni che il mercato potrebbe raggiungere entro il 2030: 166,7 miliardi di dollari.
La crescita nei prossimi anni
Forse la cifra non rende fino in fondo l'entità del fenomeno. Ecco allora un dato che fa cogliere in pieno la portata del cambiamento: per nove anni, l'insurtech manterrà un ritmo di crescita medio annuo del 52%. Sono le previsioni di un studio di Spherical Insights & Consulting.
L'avanzata impetuosa, spiegano gli analisti, si deve soprattutto a tre fattori: semplificazioni delle procedure per gestire le polizze; comunicazione tra compagnie e clienti, che diventa via via più semplice; automazione. Se da un lato, quindi, la tecnologia gioca un ruolo cruciale, dall'altro c'è una chiara maturazione della platea, sempre più propensa ad adottare soluzioni digitali.
Sanità e polizze mediche
Secondo Spherical Insights & Consulting, il settore che assorbirà la quota maggiore del mercato insurtech è quello sanitario, che già nel 2021 ha rappresentato un quarto del giro d'affari (con 960 milioni di dollari). La crescente diffusione delle polizze mediche dovrebbe infatti essere sostenuta proprio dalle piattaforme digitali, capaci di rappresentare un punto di contatto tra le strutture mediche, le compagnie assicurative e i clienti.
Le tecnologie dell'insurtech
L'insurtech dovrebbe essere sostenuto soprattutto da cinque tecnologie. Il cloud permetterà di gestire dati con maggiore efficienza; la blockchain potrebbe avere applicazioni utili nella sicurezza delle informazioni sensibili; l'Internet of Things, grazie ai sensori indossabili, potrebbe avere un ruolo chiave nel monitoraggio da remoto e, di conseguenza, nella personalizzazione dell'offerta; il machine learning e la robotica infine, hanno innumerevoli applicazioni potenziali, dalla gestione delle polizze all'automazione, per rendere il processo più efficiente.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.