Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Meteo estremo, danni globali per 72 miliardi di dollari

2 set 2022 | 2 min di lettura

Ingenti le ripercussioni sulle assicurazioni

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Tempeste invernali in Europa, inondazioni senza precedenti in Australia e Sud Africa, temporali negli Stati Uniti: il conto delle catastrofi naturali nel primo semestre 2022 è stato di 72 miliardi di dollari; cui si aggiungono 3 miliardi riconducibili alle catastrofi direttamente causate dall'uomo. In tutto 75 miliardi di dollari.

Il conto dei danni

Il dato complessivo – che emerge da un'analisi di Swiss Re Institute – è inferiore del 7% rispetto alla media dei danni registrata negli ultimi dieci anni, che si attesta a 80 miliardi. Il lieve declino non può essere accolto come una buona notizia, vista l'entità monstre del conto e tenendo presente che a far lievitare la media è stato un 2021 record: nel primo semestre dello scorso anno le catastrofi erano costate 95 miliardi di dollari (91 dei quali riconducibili a fenomeni atmosferici estremi).

Le previsioni per il secondo semestre

Il rapporto sottolinea come gli episodi catastrofici “stanno aumentando per frequenza e gravità in tutte le regioni”. Le previsioni per il secondo semestre, infatti, non sono positive: la siccità e gli incendi causati dalle elevate temperature registrate in Europa nei mesi estivi faranno, con tutta probabilità, lievitare il conto.

Oltre a uragani e terremoti, devastanti ma più rari, sono questi “pericoli secondari” a rappresentare il rischio maggiore: sono infatti, sottolinea Swiss Re, “onnipresenti ed esacerbati dalla rapida urbanizzazione in aree particolarmente vulnerabili”.

L'impatto sulle assicurazioni

Se i danni sono diminuiti, continuano ad aumentare le perdite che le catastrofi (naturali e “umane”) provocano sulle assicurazioni: il rosso è di 38 miliardi di dollari, minore rispetto al 2021 ma l'11% oltre la media degli ultimi dieci anni.

Un balzo che arriva al 22% se si considerano solo le perdite generate da fenomeni naturali. E pare solo l'inizio. Perché, se il cambiamento climatico è ormai riconosciuto come uno dei maggiori rischi globali, il 75% di tutte le catastrofi naturali non è ancora assicurato.

Si rafforza così la possibilità che emergano “divari di protezione” tra i Paesi più ricchi, che potranno reagire grazie alle risorse che riceveranno dalle assicurazioni, e quelli più poveri, che subiranno danni senza ricevere alcun risarcimento.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.