Micromobilità, da opportunità a pericolo pubblico
13 ott 2023 | 3 min di lettura
Serve un quadro normativo ad hoc
La micromobilità è un fenomeno ormai dilagante in Italia. Il numero di biciclette e monopattini elettrici sulle strade è impressionante; il fenomeno si è evoluto in un battibaleno: per le biciclette elettriche, tra il 2019 e il 2022, il fatturato è aumentato del 52%, raggiungendo 3,2 miliardi di euro nel 2022. Il volume delle vendite di biciclette elettriche è aumentato del 14% in un anno; per i monopattini elettrici si valuta che nel 2022 siano stati percorsi 2 milioni di chilometri in Italia.
A questo punto si pongono sempre più forti problemi come la sicurezza, in primis, e l'assicurazione, con tanti che inneggiano a una Rc auto da applicare anche a questi mezzi.
Parigi, dal 1° settembre stop ai monopattini elettrici a nolo
Il tema, inutile dirlo, è di grande attualità: basti pensare che in una città come Parigi, dal 1° settembre scorso, è stato vietato l’utilizzo dei monopattini elettrici a noleggio. Parigi è la prima capitale europea a prendere questa drastica soluzione, ma i problemi sono presenti in tutte le grandi città per cui una riflessione è quanto mai opportuna.
L'Italia si confronta sui volumi di vendita (e di traffico)
In una situazione di traffico già congestionato, i volumi descritti comportano l'aumento degli incidenti, anche mortali, anche se non va dimenticato l'uso spesso “troppo disinvolto” degli utenti, sui marciapiedi, senza casco, con passeggeri, magari.
A questo punto è diventato importante definire con precisione le normative che oggi disciplinano queste nuove forme di micromobilità, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei terzi danneggiati. Se ne è parlato l'11 ottobre scorso alla 5a edizione del Milano Festival delle Assicurazioni.
Estensione obbligo Rc auto anche ai monopattini
Sul tema si è espresso Marco Rossetti, magistrato, consigliere della Suprema Corte di Cassazione che si è già occupato della materia in relazione al recente episodio della bicicletta elettrica lanciata dalla balconata che si affaccia sul Lungopo di Torino, provocando delle gravi lesioni a un giovane.
Sempre sul tema sono intervenuti Umberto Guidoni, co-direttore generale di Ania, e Daniela D’Agostino, responsabile Ramo auto di UnipolSAI. Entrambi hanno spiegato le soluzioni assicurative proposte dal marcato, anche alla luce del decreto legislativo di prossima pubblicazione recante il recepimento della direttiva (Ue) 2021/2118; in particolare, sull’estensione dell’obbligo assicurativo Rc auto ai veicoli elettrici leggeri.
Assicurazioni e assistenza: temi caldi
Anche da questo punto di vista, le normative in vigore si devono confrontare con un’offerta assicurativa che deve permettere agli assicurati di trovare delle idonee forme di protezione per i danni subiti e prodotti. Marco Baldoli, chief auto officer di Europ Assistance, rende noti alcuni punti che riguardano l’esperienza di un grande gruppo assicurativo specializzato nelle coperture “assistenza” che sta commercializzando un prodotto specifico sulla micromobilità.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.