Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Le migliori assicurazioni neopatentati nel 2024

25 ott 2023 | 3 min di lettura

Se sei stanco di pagare tariffe altissime per la tua assicurazione auto, confrontare più soluzioni può aiutarti a risparmiare, specialmente se hai appena preso la patente. Infatti, in media i conducenti freschi di patente hanno costi assicurativi più alti perché sono considerati inesperti alla guida, quindi a rischio. Tuttavia non mancano le compagnie che offrono soluzioni per pagare meno.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione neopatentati Allianz Direct

Allianz Direct propone Patto per i Giovani, la polizza dedicata a chi ha meno di 27 anni, nata dalla collaborazione con Ania, Polizia Stradale e alcune tra le maggiori Associazioni dei Consumatori.

  • Patto per i Giovani offre uno sconto fino al 20% sull’RC Auto, calcolato in base all’età del guidatore ed alla tipologia di guida
  • La polizza si può personalizzare aggiungendo una o più garanzie accessorie facoltative, tra cui: Salva Danni, Incendio e Furto e molte altre ancora

Assicurazione neopatentati Bene Assicurazioni

Bene Assicurazioni offre Autofit, perfetta anche per i neopatentati. Infatti è possibile scegliere diversi livelli di copertura (basso, medio o alto a seconda della protezione che si desidera); inoltre, scegliendo l'opzione Comfort si può conservare la stessa classe di merito anche in caso di sinistro con colpa: caratteristica da non sottovalutare per chi ha appena iniziato a guidare e magari corre più rischi per l'inesperienza.

Se non dovessi utilizzare l'auto per un periodo di tempo, puoi sospendere l’assicurazione fino a 12 mesi e per 2 volte all’interno dell’anno assicurativo.

Assicurazione neopatentati Prima

Anche Prima ha tariffe molto convenienti: partono infatti da 131 euro all’anno, e aiutano anche i guidatori più giovani a risparmiare sull'assicurazione auto. Oltre a questo, con Prima puoi pagare il premio annuale in 12 rate mensili senza finanziamento

  • Se usi la macchina solo in alcuni periodi, puoi sospendere gratuitamente il pagamento delle rate
  • Se fai assicurare familiari o amici in Prima, puoi ricevere 50 euro di sconto al rinnovo, fino a un massimo di 200 euro

Assicurazione neopatentati ConTe.it

Concludiamo con le polizze neopatentati di ConTe.it, la compagnia che pur non avendo un’assicurazione dedicata a chi ha appena conseguito la patente, consente comunque di risparmiare fino al 25% sul premio annuale e fino al 20% sulle garanzie Incendio e Furto, Kasko e Collisione.

  • Per usufruire degli sconti è necessario attivare la garanzia accessoria facoltativa Assistenza Stradale ed installare il dispositivo satellitare ConTe Sat
  • Fra i benefici troviamo anche: l’assistenza ed il carroattrezzi h24 in caso di sinistro, il servizio di ritrovamento a seguito di un furto e la possibilità di contestare multe ingiustamente notificate

Confronto assicurazioni auto neopatentati 2024

POSIZIONEASSICURAZIONEPREZZO DACARATTERISTICHE
1.Allianz Direct161€/annoSconto fino al 20% sulla Rc auto con Patto per Giovani; ampia scelta di garanzie accessorie facoltative
2.Bene Assicurazioni156€/annoDiversi livelli di copertura; possibilità di conservare la classe di merito in caso di sinistro; sospensione della polizza fino a 12 mesi
3.Prima131€/annoPagamento divisibile in 12 rate; possibilità di sospendere il pagamento; sconto di 50 euro per secondi veicoli
4.ConTe.it137€/annoSconto fino al 25% sul premio annuale e fino al 20% su garanzie selezionate; possibilità di installare il dispositivo ConTe Sat

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.