Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Milano è sempre più ciclabile: aperto il primo tratto di Biciplan Cambio

11 lug 2022 | 2 min di lettura

La rete collegherà i 133 comuni dell'area metropolitana

Risparmia sulla polizza!
Risparmia sulla polizza!

Molte città europee si stanno dotando di una rete capillare di percorsi ciclabili. E Milano non vuole essere da meno: il 2 luglio ha inaugurato la prima tratta di Cambio, da via Corelli all'Idroscalo, lungo quella che sarà la linea 6, indicata dal colore rosa.

La rete di Cambio

Adesso è possibile raggiungere il parco Idroscalo in bicicletta, lungo un percorso protetto, illuminato e sicuro. È solo il primo tassello di un progetto da oltre 400 milioni di euro, Biciplan Cambio, che con la sua rete di piste ciclabili collegherà i 133 comuni dell'area metropolitana, per un totale di 750 km.

Le linee saranno in tutto 24: quattro circolari (contrassegnate dal colore blu), 16 radiali (in diversi colori) e quattro greenway (delle sueper-ciclabili verdi ad alta percorrenza da nord a sud e da est a ovest).

Gli obiettivi

Cambio punta a promuovere la bicicletta, che dovrebbe rappresentare il 20% degli spostamenti totali e il 10% di quelli intercomunali. Per raggiungere questi obiettivi, il progetto propone una mobilità veloce, integrata nella città e all'insegna dell’intermodalità. Le linee ciclabili sono infatti collegate tra loro e intrecciate con gli altri snodi cittadini per raggiungere in modo pratico i cosiddetti “poli attrattori”.

L'80% dei servizi di interesse, come scuole superiori e università, ospedali, strutture commerciali, stazioni dei treni e metropolitane, si troveranno nel raggio di un chilometro dalla rete ciclabile.

Anche il turismo è a pedali

La rete è quindi pensata per chi vive la città ogni giorno e usa la bici come mezzo di trasporto. Ma non solo: Cambio è progettato per favorire gli spostamenti occasionali legati ai luoghi d'interesse turistico, per promuovere il cicloturismo e l'utilizzo della bici per sport o svago. Sarà quindi più semplice raggiungere le aree naturali protette, i musei, i siti Unesco e i luoghi di maggior pregio artistico.

La città a misura di bici

Milano continua quindi a puntare in modo deciso sulla bicicletta. Dopo la pandemia, ha aperto nuove ciclabili – da Corso Buenos Aires a viale Monza – che si sono integrate con i servizi di bike sharing, registrando un incremento dei chilometri percorsi dai propri cittadini.

Le infrastrutture sono quindi destinate a disegnare una nuova mobilità e ad avere un impatto su diversi settori, tra i quali vendita di bici e accessori, servizi in condivisione e assicurazioni, non ancora obbligatorie ma sempre più necessarie.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.