Millennials e assicurazioni
17 apr 2017 | 2 min di lettura
Assicurazioni: i millennials dicono sì
I Millennials italiani hanno una bella opinione del settore assicurativo e si ritengono decisamente soddisfatti su questo fronte. Al bando quindi i numerosi luoghi comuni che vedono i giovani disinteressati a tali specifiche tematiche e, al contrario, risulta in costante il crescita il numero di clienti di questa fascia che decidere di sottoscrivere anche polizze diverse, dal carattere facoltativo, rispetto alla più tradizionale ed obbligatoria Rc auto o assicurazioni moto.
Ecco l’interessante evidenza che emerge da una recente ricerca realizzata dalla start-up Firendz e promossa da Bnp Paribas Cardiff che si è occupata di valutare la customer experience degli utenti più giovani rispetto al mercato assicurativo digitale. Per fare ciò sono state prese in esame le risposte di circa 1.000 utenti in un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Oltre la metà degli intervistati (56%) ha valutato in maniera decisamente positiva la propria esperienza con la compagnia assicurativa di riferimento, specialmente dal punto di vista della chiarezza della comunicazione e dell’assistenza, mentre solo una percentuale marginale (3%) si è ritenuta poco soddisfatta. Altra circostanza che sorprende positivamente riguarda la sfera di interesse degli utenti: se è vero che per circolare con regolarità sulle carreggiate del nostro Paese è indispensabile dotarsi di un’assicurazione auto (o moto) è altrettanto vero che esistono tutta una serie di coperture dal carattere facoltativo che sembrano comunque interessare i giovani italiani (15% a livello nazionale). Prime tra tutte le polizze vita, sottoscritte dal 49%, seguite a ruota dalle assicurazioni casa (41%) e da quelle sugli oggetti (20%).
Secondo questo interessante sondaggio a soddisfare i giovani assicurati ci sono numerosi aspetti tra cui il prezzo, l’assistenza, ed il linguaggio assicurativo adottato dalla società. Emergono comunque anche aspetti di criticità tra cui spiccano i tempi ancora troppo lunghi necessari ad ottenere un risarcimento. Questo report contribuisce a fornire una fotografia importante del settore che può aiutare le compagnia a lavorare meglio su alcuni punti in modo da aumentare la soddisfazione dei propri clienti, sempre più connessi e digitali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.