Miti da sfatare per bilanciare costi ed eco sostenibilità dell'auto
3 giu 2019 | 2 min di lettura
Mobilità e miti da sfatare
Secondo un recente rapporto del Centro studi Fleet&Mobility per Aniasa che è stato reso noto solamente qualche giorno fa, sarebbero molti i luoghi comuni da sfatare in materia di mobilità. Si tratta di un osservatorio particolarmente interessante, soprattutto per coloro che sono alla ricerca di un mezzo a quattro ruote in grado di bilanciare prestazioni e risparmio sui consumi da un lato e impatto sull’ambiente dall’altro; fattori come l’emissione delle polveri sottili e i costi di manutenzione o quelli relativi al premio dell’assicurazione auto.
Tra i numerosi miti da sfatare uno di questi riguarda le auto alimentate, ad esempio, a diesel e le polveri sottili; stando a questa ricerca, in tutta l’Unione Europea i mezzi alimentati a diesel circolanti sono responsabili solamente del 2% delle polveri sottili presenti nell’atmosfera ed il 42% di queste proviene dal riscaldamento casalingo.
Dito puntato anche sulle famose “emissioni zero”: lo studio evidenzia come fino a quando per produrre sarà utilizzato il petrolio non si potrà neanche aspirare ad avere emissioni zero. C’è poi da considerare che ogni nuova auto corrisponde a 5 tonnellate di Co2; calcolando le attuali fonti energetiche i veicoli che hanno meno impatto su questo fronte sono proprio quelli diesel. I mezzi su gomma che circolano in Europa produrrebbero 0.5 giga tonnellate di Co2 all’anno, cifra che corrisponde allo 0,6% di quella prodotta un media dal pianeta.
Altro argomento che è stato approfondito riguarda gli incentivi sulle auto nuove. Nel corso degli ultimi anni sono state applicate diverse agevolazioni a chi intendeva rottamare per acquistare un veicolo nuovo; questo però non ha interessato il vecchio parco auto circolante in quanto chi ha un mezzo datato non dispone delle finanze per acquistarne uno nuovo. Il suggerimento in questo caso sarebbe quello di cominciare a considerare gli incentivi anche per i mezzi vecchi.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.