Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Miti da sfatare per bilanciare costi ed eco sostenibilità dell'auto

3 giu 2019 | 2 min di lettura

Mobilità e miti da sfatare

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un recente rapporto del Centro studi Fleet&Mobility per Aniasa che è stato reso noto solamente qualche giorno fa, sarebbero molti i luoghi comuni da sfatare in materia di mobilità. Si tratta di un osservatorio particolarmente interessante, soprattutto per coloro che sono alla ricerca di un mezzo a quattro ruote in grado di bilanciare prestazioni e risparmio sui consumi da un lato e impatto sull’ambiente dall’altro; fattori come l’emissione delle polveri sottili e i costi di manutenzione o quelli relativi al premio dell’assicurazione auto.

Tra i numerosi miti da sfatare uno di questi riguarda le auto alimentate, ad esempio, a diesel e le polveri sottili; stando a questa ricerca, in tutta l’Unione Europea i mezzi alimentati a diesel circolanti sono responsabili solamente del 2% delle polveri sottili presenti nell’atmosfera ed il 42% di queste proviene dal riscaldamento casalingo.

Dito puntato anche sulle famose “emissioni zero”: lo studio evidenzia come fino a quando per produrre sarà utilizzato il petrolio non si potrà neanche aspirare ad avere emissioni zero. C’è poi da considerare che ogni nuova auto corrisponde a 5 tonnellate di Co2; calcolando le attuali fonti energetiche i veicoli che hanno meno impatto su questo fronte sono proprio quelli diesel. I mezzi su gomma che circolano in Europa produrrebbero 0.5 giga tonnellate di Co2 all’anno, cifra che corrisponde allo 0,6% di quella prodotta un media dal pianeta.

Altro argomento che è stato approfondito riguarda gli incentivi sulle auto nuove. Nel corso degli ultimi anni sono state applicate diverse agevolazioni a chi intendeva rottamare per acquistare un veicolo nuovo; questo però non ha interessato il vecchio parco auto circolante in quanto chi ha un mezzo datato non dispone delle finanze per acquistarne uno nuovo. Il suggerimento in questo caso sarebbe quello di cominciare a considerare gli incentivi anche per i mezzi vecchi.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.