Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità condivisa: più perdite che guadagni

12 ott 2017 | 2 min di lettura

Costi troppo alti per i gestori

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Nel 2016 il mondo del car sharing ha perso circa 27 milioni di euro solamente in Italia. A rivelarlo ci ha pensato qualche giorno fa un’approfondita indagine condotta da Quattroruote che si è occupata di vagliare i risultati ottenuti lo scorso anno dai cinque principali gestori italiani di mobilità condivisa.

Nonostante dunque per molti operatori del settore e analisti lo sharing rappresenti ormai l’imminente futuro, il quadro prospettato dall’inchiesta curata dal mensile non sembra essere per niente incoraggiante, almeno per ciò che riguarda il nostro paese. Prendendo infatti in maniera congiunta tutti i dati di bilancio delle maggiori società operanti in questo ambito, e nel dettaglio di Drive Now di BMW, Sixt e Share’ngo di CS Group, Car2go del gruppo Daimler e Enjoy del gruppo Eni, le perdite rilevate nel corso del 2016 sono state più che consistenti. 27 milioni di euro rappresentano una cifra decisamente rilevante, soprattutto se confrontati con le entrate che nel complesso si sono aggirate attorno ai 48 milioni di euro. Stiamo parlando di oltre la metà della produzione totale. Una proporzione che non migliora neppure se si considerano le singole flotte, infatti, secondo quanto rilevato da Quattroruote le perdite per ogni veicolo sono state di circa 4.700 euro in un anno.

Perché in Italia, al contrario di quanto avviene in molti altri paesi, la mobilità condivisa stenta a decollare? Non si tratterebbe di poca fiducia o scetticismo nei confronti di questo nuovo modo di percorrere le carreggiate e anzi, sono molti i guidatori che riconoscono i vantaggi dello sharing che abbatte numerose spese come ad esempio quelle relative al bollo, all’Rc auto o alla manutenzione. Se però queste uscite interessano in maniera marginale gli automobilisti di questi mezzi, sono invece le società a dover far quadrare i conti degli alti costi di gestione. Non solo manutenzione e riparazione delle auto ma a pesare con forza sui bilanci sono anche i canoni che queste aziende versano ai diversi comuni per gli ingressi nelle Ztl o per i parcheggi sulle strisce blu.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.