Mobilità condivisa: più perdite che guadagni
12 ott 2017 | 2 min di lettura
Costi troppo alti per i gestori
Nel 2016 il mondo del car sharing ha perso circa 27 milioni di euro solamente in Italia. A rivelarlo ci ha pensato qualche giorno fa un’approfondita indagine condotta da Quattroruote che si è occupata di vagliare i risultati ottenuti lo scorso anno dai cinque principali gestori italiani di mobilità condivisa.
Nonostante dunque per molti operatori del settore e analisti lo sharing rappresenti ormai l’imminente futuro, il quadro prospettato dall’inchiesta curata dal mensile non sembra essere per niente incoraggiante, almeno per ciò che riguarda il nostro paese. Prendendo infatti in maniera congiunta tutti i dati di bilancio delle maggiori società operanti in questo ambito, e nel dettaglio di Drive Now di BMW, Sixt e Share’ngo di CS Group, Car2go del gruppo Daimler e Enjoy del gruppo Eni, le perdite rilevate nel corso del 2016 sono state più che consistenti. 27 milioni di euro rappresentano una cifra decisamente rilevante, soprattutto se confrontati con le entrate che nel complesso si sono aggirate attorno ai 48 milioni di euro. Stiamo parlando di oltre la metà della produzione totale. Una proporzione che non migliora neppure se si considerano le singole flotte, infatti, secondo quanto rilevato da Quattroruote le perdite per ogni veicolo sono state di circa 4.700 euro in un anno.
Perché in Italia, al contrario di quanto avviene in molti altri paesi, la mobilità condivisa stenta a decollare? Non si tratterebbe di poca fiducia o scetticismo nei confronti di questo nuovo modo di percorrere le carreggiate e anzi, sono molti i guidatori che riconoscono i vantaggi dello sharing che abbatte numerose spese come ad esempio quelle relative al bollo, all’Rc auto o alla manutenzione. Se però queste uscite interessano in maniera marginale gli automobilisti di questi mezzi, sono invece le società a dover far quadrare i conti degli alti costi di gestione. Non solo manutenzione e riparazione delle auto ma a pesare con forza sui bilanci sono anche i canoni che queste aziende versano ai diversi comuni per gli ingressi nelle Ztl o per i parcheggi sulle strisce blu.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.