Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità, cresce l'attenzione delle città per bici e moto

31 gen 2020 | 2 min di lettura

Rimangono, però, alcuni aspetti critici

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

Cresce l'attenzione per le due ruote: che siano biciclette (in condivisione e non), veicoli elettrici o moto tradizionali, con i costi dell'Rc moto in calo, le città stanno facendo sempre più spazio a cicli e motocicli con, però, alcune eccezioni negative. Lo afferma Focus2R, l'Osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le due ruote.

L'ultima edizione del rapporto segnala “una costante crescita” delle misure adottate dalle amministrazioni locali italiane: è aumentata del 4% la disponibilità media di piste ciclabili, ciclopedonali e zone 30. Coerente con questo dato è l'incremento dal 20% al 24% dei comuni che consentono l'accesso delle biciclette nelle corsie riservate ai mezzi pubblici; una via preferenziale concessa anche agli scooter, pur con una quota di comuni inferiore (18%).

Più della metà delle città analizzate autorizza il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici; nel 2015 era circa un terzo. È un progresso che racconta come la mobilità urbana sia guardata con un approccio più organico rispetto a qualche anno fa, quando i diversi servizi erano più frammentati. Questo tipo di approccio è confermato anche dal fatto che tre città su quattro offrono postazioni di interscambio bici in corrispondenza delle stazioni ferroviarie. Il bike sharing sta attraversando un periodo di maturazione. Il numero delle città che offrono servizi di bici in condivisione è calato, ma in compenso galoppano il numero di mezzi disponibili (+49%) e di abbonati (+240% rispetto al 2015). In sostanza, l'entusiasmo iniziale aveva portato i servizi dove non erano del tutto sostenibili. Sono però rimasti, e molto cresciuti, dove il bike sharing ha dimostrato di avere basi più solide.

Guardando alla componente green, è sempre più fitta la rete dei comuni che mettono a disposizione punti di ricarica dedicati alle due ruote: erano il 42% nel 2015, mentre oggi sono il 59% del totale. Cresce infatti l’attenzione all’elettrico, che secondo Focus2R, è “sempre più percepito come reale alternativa ai sistemi di mobilità più inquinanti”.

Per quanto le note positive siano in netta maggioranza, l'osservatorio indica alcune ombre. Due, in particolare. La prima: resta ancora “insufficiente” l’offerta di parcheggi per moto e scooter: due città su tre non raggiungono i cinque stalli ogni mille abitanti. La seconda pecca riguarda uno sviluppo difforme: “L’accelerazione delle amministrazioni locali verso le due ruote non fa che accrescere il divario tra le città del nord, più aperte al cambiamento, e quelle del sud, che - sia pure con alcune interessanti eccezioni – rimangono più legate a schemi tradizionali”.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.