Mobilità: gli italiani preferiscono l’auto
7 dic 2016 | 2 min di lettura
Gli italiani si spostano sempre meno ma coprono distanze sempre più lunghe
Gli italiani si spostano sempre meno ma coprono distanze sempre più lunghe. Ecco l’attuale tendenza emersa solamente qualche giorno fa dall’ultima indagine targata ISFORT, l’Istituto Superiore Formazione e Ricerca per i Trasporti, in collaborazione con il Centro Studi Continental, che si sono occupate di indagare le nuove abitudini dei nostri connazionali in materia di mobilità.
Nel 2014 gli italiani si spostavano di più: l’analisi rivela che la percentuale di coloro che si muovono quotidianamente è passata dal 79,9% al 79,2%, con un tempo medio minore di un’ora (58,7 minuti circa).
Questa nuova propensione è con buona probabilità da attribuire alle attuali abitudini dei cittadini: in molti casi infatti le famiglie italiane hanno deciso di spostarsi dalle grandi città all’hinterland, preferito per il costo delle abitazioni e per la qualità di vita.
Questa ricerca mette anche in luce le ragioni alla base degli spostamenti degli italiani: si registra un calo delle motivazioni collegate al tempo libero, contro l’aumento delle cause strettamente collegate alla gestione familiare. A pesare considerevolmente in questo quadro è la mobilità extraurbana anche se negli ultimi mesi è stato evidenziato un leggero calo dei pendolari per motivi di lavoro.
La macchina, nonostante i considerevoli costi collegati al suo mantenimento ed all’Rc auto, sembra mantenere incontrastata il suo primato, con l’83,8% delle preferenze, come mezzo prediletto per i vari spostamenti. In contrazione piuttosto significativa la scelta di spostamenti dalle caratteristiche sostenibili e non inquinanti (bicicletta o a piedi) che si posizionano attorno al 18% contro il 19,1% del 2014.
Nonostante queste evidenze gli italiani si dichiarano però desiderosi di incrementare l’utilizzo di mezzi pubblici e della bicicletta: sono quasi la metà degli intervistati (oltre il 40%) residenti nei principali capoluoghi italiani ad ammettere di voler aumentare l’uso di tram, metropolitana e bus. Circa l’84% delle persone ritiene indispensabile ampliare l’uso dei mezzi di mobilità collettiva ed investire maggiormente nei sistemi di car sharing.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.