Mobilità green: in arrivo nuovi incentivi?
23 mag 2018 | 2 min di lettura
Obiettivo: spingere sulla mobilità sostenibile per raggiungere gli accordi di Parigi
Potrebbero tornare gli incentivi per la rottamazione auto. Il condizionale è d'obbligo, visto che la proposta è inserita nel contratto di governo Lega-M5s, di cui permane l'incertezza dell'insediamento. Il contributo, che determinerebbe un bell'effetto volano anche su RC auto e bollo, “dovrà essere aggiornato - spiega il documento - in base al tasso di diminuzione dei prezzi internazionali delle auto elettriche” e servirà al “rafforzamento della presenza sul territorio italiano di un sistema di vendita e delle infrastrutture di ricarica”.
Acquistare auto green. È prioritario, secondo il progetto di governo, “utilizzare strumenti finanziari che favoriscano l'acquisto di un veicolo ibrido o elettrico nuovo” rottamando la vecchia auto a motore endotermico, ossia a benzina o a gasolio, oppure sostenendo “interventi di retrofit” nel caso di veicoli a combustione interna in modo da renderli meno inquinanti.
Incentivi a scalare da qui al 2020. In sostanza, il progetto è quello di un incentivo a scalare, col prezzo in diminuzione delle vetture elettriche. Se la cosa va in porto, gli incentivi dovrebbero durare un paio di anni, visto che nel 2020 le auto elettriche dovrebbero arrivare ad avere prezzi competitivi rispetto vetture diesel e benzina.
Chi inquina, paga. Nel contratto c'è anche un'altra idea, ossia “introdurre o sperimentare meccanismi premiali per l'incentivazione all'acquisto di mezzi a bassissime emissioni, in applicazione della regola comunitaria secondo cui chi inquina, paga”.
Favorire lo sviluppo delle auto elettriche. Per quanto riguarda la ricarica delle auto alimentate a energia elettrica, cioè lo sviluppo del Piano nazionale infrastrutturale, il documento lega-M5S riporta che questo deve diventare “strumento dinamico per risolvere i problemi di carenze infrastrutturali a livello nazionale e locale, contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica”.
Più spazio a car sharing e bike sharing. In quest'ottica, il nuovo governo contempla la necessità di “concedere spazi pubblici al car sharing” in virtù della crescita di auto elettriche nelle flotte, ma anche quella di “incentivare lo sviluppo di reti ciclabili urbane ed extra urbane unito a un sistema di bike-sharing” che possa integrare diversi sistemi di mobilità su ferro e gomma. Secondo le intenzioni, le ciclostazioni dovrebbero essere poste vicino ai “parcheggi intermodali, alle stazioni, alle metropolitane e agli autobus e prossime a siti d'interesse turistico”.
Incentivi favoriti dall'accordo di Parigi sul clima. Tutta questa programmazione viene fuori per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi che prevedono di ridurre i gas serra contenendo l'aumento medio della temperatura del globo almeno entro i 2 gradi (se non entro un grado e mezzo). Uno dei driver dell'accordo internazionale sono proprio gli incentivi al mondo dell'auto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.