Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mobilità green: in arrivo nuovi incentivi?

23 mag 2018 | 2 min di lettura

Obiettivo: spingere sulla mobilità sostenibile per raggiungere gli accordi di Parigi

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Potrebbero tornare gli incentivi per la rottamazione auto. Il condizionale è d'obbligo, visto che la proposta è inserita nel contratto di governo Lega-M5s, di cui permane l'incertezza dell'insediamento. Il contributo, che determinerebbe un bell'effetto volano anche su RC auto e bollo, “dovrà essere aggiornato - spiega il documento - in base al tasso di diminuzione dei prezzi internazionali delle auto elettriche” e servirà al “rafforzamento della presenza sul territorio italiano di un sistema di vendita e delle infrastrutture di ricarica”.

Acquistare auto green. È prioritario, secondo il progetto di governo, “utilizzare strumenti finanziari che favoriscano l'acquisto di un veicolo ibrido o elettrico nuovo” rottamando la vecchia auto a motore endotermico, ossia a benzina o a gasolio, oppure sostenendo “interventi di retrofit” nel caso di veicoli a combustione interna in modo da renderli meno inquinanti.

Incentivi a scalare da qui al 2020. In sostanza, il progetto è quello di un incentivo a scalare, col prezzo in diminuzione delle vetture elettriche. Se la cosa va in porto, gli incentivi dovrebbero durare un paio di anni, visto che nel 2020 le auto elettriche dovrebbero arrivare ad avere prezzi competitivi rispetto vetture diesel e benzina.

Chi inquina, paga. Nel contratto c'è anche un'altra idea, ossia “introdurre o sperimentare meccanismi premiali per l'incentivazione all'acquisto di mezzi a bassissime emissioni, in applicazione della regola comunitaria secondo cui chi inquina, paga”.

Favorire lo sviluppo delle auto elettriche. Per quanto riguarda la ricarica delle auto alimentate a energia elettrica, cioè lo sviluppo del Piano nazionale infrastrutturale, il documento lega-M5S riporta che questo deve diventare “strumento dinamico per risolvere i problemi di carenze infrastrutturali a livello nazionale e locale, contribuendo allo sviluppo della mobilità elettrica”.

Più spazio a car sharing e bike sharing. In quest'ottica, il nuovo governo contempla la necessità di “concedere spazi pubblici al car sharing” in virtù della crescita di auto elettriche nelle flotte, ma anche quella di “incentivare lo sviluppo di reti ciclabili urbane ed extra urbane unito a un sistema di bike-sharing” che possa integrare diversi sistemi di mobilità su ferro e gomma. Secondo le intenzioni, le ciclostazioni dovrebbero essere poste vicino ai “parcheggi intermodali, alle stazioni, alle metropolitane e agli autobus e prossime a siti d'interesse turistico”.

Incentivi favoriti dall'accordo di Parigi sul clima. Tutta questa programmazione viene fuori per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'accordo sul clima di Parigi che prevedono di ridurre i gas serra contenendo l'aumento medio della temperatura del globo almeno entro i 2 gradi (se non entro un grado e mezzo). Uno dei driver dell'accordo internazionale sono proprio gli incentivi al mondo dell'auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.