Mobilità: in che direzione stiamo andando
30 gen 2017 | 2 min di lettura
Il futuro della mobilità
Si torna a parlare nuovamente di mobilità, tematica che su più fronti sta attirando un grande interesse negli ultimi mesi. Questa volta l’acceso dibattito tra gli esperti del settore ha riguardato niente di meno il ruolo che la mobilità avrà nel futuro più o meno immediato, il suo impatto nella vita quotidiana dei cittadini, ma anche l’effetto – delineato come per lo più negativo – sulle case produttrici sia di due che quattro ruote.
Stando infatti ad un recente studio curato dalla Navigant Research, società di consulenza che analizza a livello globale i mercati delle tecnologie pulite, e reso noto qualche giorno fa dall’Osservatorio Federmetano, nell’arco di appena una decade il parco circolante di vetture a motore diventerebbe alimentato quasi in totale da gas e metano e, solo in modo parziale, a gasolio. I mezzi a benzina, al contrario, sarebbero invece interessati da una contrazione notevole.
A cambiare sarebbero prima di tutto le abitudini di vita e le esigenze dei numerosi guidatori, che si approccerebbero alla scelta del proprio veicolo con occhio da un lato orientato al risparmio e, dall’altro, sempre più ecosostenibile ed attento all’ambiente.
Questa nuova prospettiva, vista ormai quasi come un percorso obbligato nell’immediato futuro, dovrebbe spingere sia le case automobilistiche che le compagnie assicurative verso nuove riflessioni e provvedimenti. Non ultimo fattore da riconsiderare in questo nuovo quadro sarebbe l’Rc auto. Secondo infatti alcune analisi specifiche e studi di settore, assicurare veicoli a metano e gas, a parità di requisiti rispetto a quelli a benzina, avrebbe un costo maggiore con un rincaro dei premi per le polizze che può arrivare a toccare un +21%. Sembra che ci sia molto lavoro da fare in questa direzione ma si tratterebbe ormai di un evento non procrastinabile ancora a lungo. Sarebbe quindi auspicabile rivedere i prezzi dell’Rc auto per coloro che scelgono di acquistare questi mezzi, cercando di mantenere equilibrate le tariffe.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.