Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Monopattini elettrici: le nuove regole

5 ott 2022 | 2 min di lettura

Previsti frecce e freni

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Nuove regole al via per i monopattini elettrici. Dal 30 settembre, sono obbligati ad avere frecce per indicare la svolta e freni su entrambe le ruote. Si tratta, per ora, di una norma che riguarda solo i veicoli nuovi. Impatta quindi - da subito - sui produttori, che dovranno integrare i monopattini con il nuovo equipaggiamento.

Cosa cambia

Ma è solo il primo passo. La norma, il decreto del ministero delle Infrastrutture pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, prevede che tutti i monopattini in circolazione dovranno avere frecce e freni su entrambe le ruote a partire dal primo gennaio 2024. Nessun problema per i nuovi acquisti. Ma per quella data dovranno adeguarsi anche i proprietari dei monopattini usciti dalla fabbrica prima del 30 settembre 2022.

Come devono essere le frecce

Il decreto definisce nel dettaglio come devono essere gli indicatori luminosi di svolta. Di color ambra, dovranno lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz. L'impulso deve durare più di 3 decimi di secondo, misurato al 95% dell’intensità luminosa massima. Come nelle auto e sulle moto, le frecce devono essere installate sia davanti che dietro, sia a destra che a sinistra in modo simmetrico e a un’altezza da terra tra i 15 e i 140 centimetri.

Tra nuove regole e mercato

La regolamentazione dei monopattini è da tempo dibattuta. Sono già state introdotte norme sulla circolazione e limiti di velocità. Adesso si fa un nuovo passo avanti, che si concentra sull'equipaggiamento di bordo. È ancora discusso in Ue, ma non sembra essere di imminente adozione, un sistema di regole più stringente, che prevederebbe obbligo di casco, di targa e di assicurazione.

Si cerca un punto di equilibrio: da una parte la necessità di mettere paletti alla circolazione di un mezzo che può diventare pericoloso; dall'altro il rischio di zavorrare un mercato in crescita con un eccesso di limiti e con più burocrazia.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.