Monopattini elettrici: le nuove regole
5 ott 2022 | 2 min di lettura
Previsti frecce e freni
Nuove regole al via per i monopattini elettrici. Dal 30 settembre, sono obbligati ad avere frecce per indicare la svolta e freni su entrambe le ruote. Si tratta, per ora, di una norma che riguarda solo i veicoli nuovi. Impatta quindi - da subito - sui produttori, che dovranno integrare i monopattini con il nuovo equipaggiamento.
Cosa cambia
Ma è solo il primo passo. La norma, il decreto del ministero delle Infrastrutture pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 agosto, prevede che tutti i monopattini in circolazione dovranno avere frecce e freni su entrambe le ruote a partire dal primo gennaio 2024. Nessun problema per i nuovi acquisti. Ma per quella data dovranno adeguarsi anche i proprietari dei monopattini usciti dalla fabbrica prima del 30 settembre 2022.
Come devono essere le frecce
Il decreto definisce nel dettaglio come devono essere gli indicatori luminosi di svolta. Di color ambra, dovranno lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz. L'impulso deve durare più di 3 decimi di secondo, misurato al 95% dell’intensità luminosa massima. Come nelle auto e sulle moto, le frecce devono essere installate sia davanti che dietro, sia a destra che a sinistra in modo simmetrico e a un’altezza da terra tra i 15 e i 140 centimetri.
Tra nuove regole e mercato
La regolamentazione dei monopattini è da tempo dibattuta. Sono già state introdotte norme sulla circolazione e limiti di velocità. Adesso si fa un nuovo passo avanti, che si concentra sull'equipaggiamento di bordo. È ancora discusso in Ue, ma non sembra essere di imminente adozione, un sistema di regole più stringente, che prevederebbe obbligo di casco, di targa e di assicurazione.
Si cerca un punto di equilibrio: da una parte la necessità di mettere paletti alla circolazione di un mezzo che può diventare pericoloso; dall'altro il rischio di zavorrare un mercato in crescita con un eccesso di limiti e con più burocrazia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.