Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Monopattini: si va verso targa, casco e polizza obbligatoria

22 ott 2020 | 2 min di lettura

Il provvedimento è in studio sul tavolo dell'Anci

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

Liberi di sfrecciare in città sulle due ruote ma a nuove condizioni, per salvaguardare l’incolumità di chi li guida e non intralciare la circolazione degli altri veicoli e dei pedoni. I monopattini saranno infatti presto disciplinati con norme più stringenti rispetto a quelle attualmente in vigore.

Sul tavolo dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, è in fase di studio una proposta avanzata dalla giunta di Firenze per regolamentarne l’uso.

 A seguito dell’avvio del nuovo servizio di sharing dei mezzi elettrici nel capoluogo fiorentino, che dovrebbe portare per le vie ben 900 monopattini, la giunta comunale ha pensato infatti non solo di lanciare una campagna informativa sui limiti di velocità e sulla sicurezza stradale, ma anche di promuovere su scala nazionale provvedimenti più severi.

La proposta che arriva dal primo cittadino di Firenze comprende targa identificativa, assicurazione obbligatoria e casco anche per gli over 18. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento importante nella circolazione di questi veicoli su tutto il territorio nazionale anche se per attuarlo potrebbe essere necessario più tempo del previsto.

Il tentativo della giunta fiorentina di porre dei paletti all’uso dei monopattini non è però isolato. Altre amministrazioni si sono già mosse in questa direzione soprattutto dopo aver verificato il continuo aumento degli incidenti sulle strade cittadine.

Il consiglio comunale di Genova, ad esempio, ha approvato una mozione che prevede l’introduzione di una copertura assicurativa e l’utilizzo del casco obbligatorio per i mezzi a due ruote, comprese le e-bike. Come nel caso del capoluogo toscano è stato inoltre proposto di identificare i mezzi tramite una targa, così come avviene per le auto e le moto.

A Torino, dove in otto mesi sono state comminate 210 multe a guidatori di monopattini e 300 a ciclisti indisciplinati, è scattata ad esempio la guerra al parcheggio selvaggio. Per evitare l’abbandono dei mezzi, è stata approvata la realizzazione di apposite aree di sosta e l’incremento delle sanzioni a danno dei gestori dei servizi di sharing che potranno poi rivalersi sui loro utenti.

A Venezia, invece, l’approccio è stato più soft: l’amministrazione comunale ha invitato gli operatori del servizio di sharing nelle scuole superiori per spiegare le norme di sicurezza e il codice della strada e per dare ai ragazzi la possibilità di fare pratica sul campo.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.