Monopattini: si va verso targa, casco e polizza obbligatoria
22 ott 2020 | 2 min di lettura
Il provvedimento è in studio sul tavolo dell'Anci
Liberi di sfrecciare in città sulle due ruote ma a nuove condizioni, per salvaguardare l’incolumità di chi li guida e non intralciare la circolazione degli altri veicoli e dei pedoni. I monopattini saranno infatti presto disciplinati con norme più stringenti rispetto a quelle attualmente in vigore.
Sul tavolo dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani, è in fase di studio una proposta avanzata dalla giunta di Firenze per regolamentarne l’uso.
A seguito dell’avvio del nuovo servizio di sharing dei mezzi elettrici nel capoluogo fiorentino, che dovrebbe portare per le vie ben 900 monopattini, la giunta comunale ha pensato infatti non solo di lanciare una campagna informativa sui limiti di velocità e sulla sicurezza stradale, ma anche di promuovere su scala nazionale provvedimenti più severi.
La proposta che arriva dal primo cittadino di Firenze comprende targa identificativa, assicurazione obbligatoria e casco anche per gli over 18. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento importante nella circolazione di questi veicoli su tutto il territorio nazionale anche se per attuarlo potrebbe essere necessario più tempo del previsto.
Il tentativo della giunta fiorentina di porre dei paletti all’uso dei monopattini non è però isolato. Altre amministrazioni si sono già mosse in questa direzione soprattutto dopo aver verificato il continuo aumento degli incidenti sulle strade cittadine.
Il consiglio comunale di Genova, ad esempio, ha approvato una mozione che prevede l’introduzione di una copertura assicurativa e l’utilizzo del casco obbligatorio per i mezzi a due ruote, comprese le e-bike. Come nel caso del capoluogo toscano è stato inoltre proposto di identificare i mezzi tramite una targa, così come avviene per le auto e le moto.
A Torino, dove in otto mesi sono state comminate 210 multe a guidatori di monopattini e 300 a ciclisti indisciplinati, è scattata ad esempio la guerra al parcheggio selvaggio. Per evitare l’abbandono dei mezzi, è stata approvata la realizzazione di apposite aree di sosta e l’incremento delle sanzioni a danno dei gestori dei servizi di sharing che potranno poi rivalersi sui loro utenti.
A Venezia, invece, l’approccio è stato più soft: l’amministrazione comunale ha invitato gli operatori del servizio di sharing nelle scuole superiori per spiegare le norme di sicurezza e il codice della strada e per dare ai ragazzi la possibilità di fare pratica sul campo.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.