Moto elettriche, superata la soglia dei 10 milioni
9 nov 2022 | 2 min di lettura
Ancora indietro, però, l'Europa
Ancora piccolo, ma già capace di raggiungere un traguardo significativo: nel 2021, per la prima volta, le vendite di veicoli elettrici a due ruote hanno superato quota 10 milioni di unità. Rappresentano una porzione minoritaria del mercato globale, ma non certo piccola. E - come certificano i dati di Motorcyclesdata.com – il futuro è roseo.
Il 17,5% delle vendite è elettrico
Si comprende bene l'impatto del settore guardando due percentuali: le elettriche hanno rappresentato il 17,5% delle vendite, con un incremento dell'81% rispetto al periodo pre-pandemia.
Nel 2022 le vendite di motorini e moto elettriche dovrebbero essere “piatte o in leggero calo” rispetto allo scorso anno. È il risultato di una flessione di un mercato enorme come la Cina, compensato in parte dagli incentivi varati in India e in Europa.
Grazie allo sprint del 2021 e alla sostanziale tenuta del 2022, il parco circolante elettrico ha superato i 55 milioni di veicoli, l'8,8% del quale è nuovo.
Un mondo “diviso in due”
Il mondo è però, spiega Motorcyclesdata.com, ancora “diviso in due”. Da una parte il mercato cinese, dove le elettriche rappresentano già più del 50% delle due ruote vendute; dall'altra il resto del pianeta, dove le motorizzazioni a basse emissioni rappresentano solo una piccola quota delle immatricolazioni.
La distanza è palesata dai numeri: nel 2022, nonostante un calo dell'8,4%, in Cina dovrebbero essere venduti 9,4 milioni di veicoli elettrici. Il secondo Paese, l'India, lo scorso anno ha superato per la prima volta le 500mila unità, triplicando le vendite grazie agli incentivi governativi. Seguono, con volumi ancora più contenuti, Vietnam, Indonesia, Taiwan e Filippine.
Tra i Paesi occidentali, il mercato più ampio è quello francese. Le vendite, cresciute del 43%, hanno consentito ai transalpini di superare i Paesi Bassi (che si sono limitati a un +12,7%). In forte crescita (+189%) anche il Giappone, davanti alla Germania (+134%) e all'Italia (+56%), appena fuori dalla top ten.
Dagli scooter alle moto
Come si nota dalla distribuzione delle vendite (pronunciate soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e con un reddito pro-capite contenuto), due ruote elettriche vuol dire soprattutto scooter: motorini per uso urbano, privato ma anche in sharing.
Il mercato è però destinato a crescere anche negli altri segmenti, con un impatto che – come sta succedendo per le auto – va oltre le immatricolazioni per coinvolgere componentistica, assicurazioni moto e servizi legati a veicoli “nativi” digitali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.