Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Moto, in sella tutto l’anno, anche in inverno

5 gen 2017 | 2 min di lettura

Sondaggio tra motociclisti: le due ruote si usano anche in inverno

RC Moto: risparmia fino a 300€
RC Moto: risparmia fino a 300€

L’arrivo dell’inverno non scoraggia gli amanti delle due ruote più incalliti che sfidano il gelo e il brutto tempo pur di non rinunciare al mezzo di trasporto preferito. Lo dimostrano i risultati di un sondaggio lanciato dal sito Motociclismo.it tra i suoi lettori: ben il 94% di oltre 1.650 partecipanti ha affermato di utilizzare la moto anche in inverno. Tra questi c’è chi la usa sempre (62%) e chi saltuariamente (32%). Oltre la metà (54%) di chi sceglie le due ruote lo considera uno stile di vita da seguire tutto l’anno a prescindere dalle temperature.

C’è chi invece continua anche in inverno a spostarsi in moto per considerazioni molto pratiche. Ad esempio, come riportato dal sito dedicato alle due ruote, “il 19% sostiene che l’abbigliamento tecnico abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni e quindi e se ben coperti, non c’è differenza tra usare la moto in inverno e durante il resto dell’anno (anche se le mani continuano a soffrire più del resto del corpo)”.

Il 14% usa le due ruote invece per evitare il traffico e arrivare più velocemente a destinazione, mentre il 6,5% afferma che le dotazioni dei modelli più recenti, tra cui manopole riscaldate e gomme invernali, le rendono sicure e confortevoli in ogni stagione. Solo il 4% ha affermato invece di spostarsi sempre in moto perché non possiede l’auto.

Di conseguenza, il 91,9% dei partecipanti al sondaggio, ha affermato di avere sempre un’assicurazione moto attiva. Anche per i centauri più restii a mettersi alla guida col freddo e col gelo, la scelta di mettere la moto “in letargo” tutto l’inverno sembra infatti essere un’opzione troppo drastica. L’andare in moto si conferma in ogni stagione dell’anno un’occasione di svago  e divertimento: il 26,6% dichiara di utilizzare le due ruote per fare un giro ogni tanto, per rilassarsi in armonia con la natura, e il 17,4% per gite o viaggi nel fine settimana, ma solo col bel tempo.

Gli “irriducibili”, ovvero tutti coloro che non si fanno scoraggiare dalle intemperie pur di salire in sella, sono il 21,1%. Il 15,7% rientra nella categoria dei “forzati del traffico”, ovvero coloro che utilizzano le due ruote per il tragitto casa-lavoro con qualsiasi tempo,mentre il 6,7% di fatto concepisce la fuga dalla città nel fine settimana solo in moto anche in condizioni climatiche non ideali.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.