Moto, in sella tutto l’anno, anche in inverno
5 gen 2017 | 2 min di lettura
Sondaggio tra motociclisti: le due ruote si usano anche in inverno
L’arrivo dell’inverno non scoraggia gli amanti delle due ruote più incalliti che sfidano il gelo e il brutto tempo pur di non rinunciare al mezzo di trasporto preferito. Lo dimostrano i risultati di un sondaggio lanciato dal sito Motociclismo.it tra i suoi lettori: ben il 94% di oltre 1.650 partecipanti ha affermato di utilizzare la moto anche in inverno. Tra questi c’è chi la usa sempre (62%) e chi saltuariamente (32%). Oltre la metà (54%) di chi sceglie le due ruote lo considera uno stile di vita da seguire tutto l’anno a prescindere dalle temperature.
C’è chi invece continua anche in inverno a spostarsi in moto per considerazioni molto pratiche. Ad esempio, come riportato dal sito dedicato alle due ruote, “il 19% sostiene che l’abbigliamento tecnico abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni e quindi e se ben coperti, non c’è differenza tra usare la moto in inverno e durante il resto dell’anno (anche se le mani continuano a soffrire più del resto del corpo)”.
Il 14% usa le due ruote invece per evitare il traffico e arrivare più velocemente a destinazione, mentre il 6,5% afferma che le dotazioni dei modelli più recenti, tra cui manopole riscaldate e gomme invernali, le rendono sicure e confortevoli in ogni stagione. Solo il 4% ha affermato invece di spostarsi sempre in moto perché non possiede l’auto.
Di conseguenza, il 91,9% dei partecipanti al sondaggio, ha affermato di avere sempre un’assicurazione moto attiva. Anche per i centauri più restii a mettersi alla guida col freddo e col gelo, la scelta di mettere la moto “in letargo” tutto l’inverno sembra infatti essere un’opzione troppo drastica. L’andare in moto si conferma in ogni stagione dell’anno un’occasione di svago e divertimento: il 26,6% dichiara di utilizzare le due ruote per fare un giro ogni tanto, per rilassarsi in armonia con la natura, e il 17,4% per gite o viaggi nel fine settimana, ma solo col bel tempo.
Gli “irriducibili”, ovvero tutti coloro che non si fanno scoraggiare dalle intemperie pur di salire in sella, sono il 21,1%. Il 15,7% rientra nella categoria dei “forzati del traffico”, ovvero coloro che utilizzano le due ruote per il tragitto casa-lavoro con qualsiasi tempo,mentre il 6,7% di fatto concepisce la fuga dalla città nel fine settimana solo in moto anche in condizioni climatiche non ideali.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.