Multe: occhio alla posizione dell’autovelox
6 nov 2018 | 2 min di lettura
Prevista la nullità della multa se il dispositivo non è stato posizionato dalla prefettura
Le multe per eccesso di velocità registrate tramite autovelox non sempre risultano essere valide. A stabilirlo ci ha pensato una recente sentenza della Corte di Cassazione che ha ricordato ai Comuni italiani la necessità di seguire le indicazioni del prefetto rispetto al posizionamento dell’autovelox stesso.
In alcuni casi anche una piccola distrazione alla guida può costare caro, soprattutto sul portafoglio degli automobilisti: una multa per eccesso di velocità può arrivare a pesare considerevolmente sulle tasche dei nostri connazionali, in particolare se aggiunta al budget già stimato per i costi di mantenimento del veicolo, l’assicurazione auto e il bollo.
Seppur infatti in Italia si registri un numero sempre più alto di guidatori virtuosi, incoraggiati anche dagli sconti sul premio dell’Rc auto a seguito dell’installazione della black box, ancora sono molti coloro che vengono sanzionati per il mancato rispetto dei limiti di velocità.
Con questa nuova sentenza (n.23726/2018) la Suprema introduce un dettaglio importante: è il prefetto a decidere la posizione dell’autovelox, la carreggiata e la direzione. Si tratta di un chiarimento molto importante: i Comuni dunque dovranno attenersi a queste regole, altrimenti la multa potrà ritenersi nulla se, ad esempio, il conducente viaggia sul lato opposto rispetto a quanto previsto in origine dalla prefettura. È doveroso però ricordare che, in caso di autorizzazione generica dove non si stabilisce il senso di marcia prescelto per l’apparecchio rilevatore di velocità, la multa potrà essere efficace in tutti i casi. Il prefetto non ha l’obbligo di stabilire la direzione dell’autovelox, ma si tratta di un criterio discrezionale.
Il tema della misurazione della velocità dei veicoli è stato particolarmente dibattuto soprattutto negli ultimi mesi: la scorsa estate, ad esempio, è stata introdotta una direttiva con lo scopo di inserire nuove regole rispetto agli autovelox in modo da prevenire gli incidenti. Ricordiamo, ad esempio, che i Tutor devono essere posizionati su strade non troppo brevi, oppure che ogni 12 mesi la polizia deve ritarare questi rilevatori.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.