Nasce l’Insurtech Innovation Index: primo report a dicembre
27 lug 2020 | 2 min di lettura
Il compito è misurare il grado di innovazione del comparto assicurativo italiano
L'Insurtech è un settore in forte espansione. La combinazione tra tecnologia e assicurazioni si sta sviluppando in modo rapido, conservando ancora potenzialità inespresse. Secondo l’Insurtech Global Outlook 2020 di NTT Data ed Everis, tra il 2010 e il 2019, gli investimenti in startup Insurtech sono stati pari a 18,2 miliardi di dollari, distribuiti tra 894 giovani imprese. Della cifra totale, più di un terzo è arrivata lo scorso anno, fluendo soprattutto verso le startup che si occupano di cloud, applicazioni mobile, intelligenza artificiale e analisi dei dati.
Osservando il mercato globale, l'Italia è ancora indietro. Le startup non mancano. L’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano ne ha censite 326, anche se solo poco più di un quinto si occupa nello specifico di servizi assicurativi. Per il resto, si tratta soprattutto di società che sviluppano tecnologia per banche e assicurazioni. Al di là di queste distinzioni, il movimento di base c'è. Quello che manca (all'Insurtech come all'intero ecosistema italiano dell'innovazione) sono i capitali. Le 326 società censite hanno raccolto in tutto 654 milioni di euro. In media 2,6 milioni a testa. Quelle che offrono servizi assicurativi dimostrano maggiore attrattività, con una raccolta media di 5,4 milioni.
Proprio per mappare questo ecosistema in movimento e, perché no, offrire spunti sul suo sviluppo futuro, è nato l’Insurtech Innovation Index, il primo indicatore italiano dedicato al settore. È stato creato dall’Italian Insurtech Association, in collaborazione con l’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano. Il suo compito è misurare il grado di innovazione del comparto assicurativo italiano, mappando investimenti, startup, Pmi innovative, partnership e collaborazioni, sviluppi tecnologici e gestionali in corso. Ogni sei mesi, l'osservatorio intervisterà un panel di protagonisti del settore e dalle loro risposte nasceranno due report all'anno. Il primo verrà pubblicato il prossimo dicembre, quello successivo nel giugno 2021.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.