Natale & Capodanno: scatta il conto alla rovescia per le partenze
20 dic 2022 | 3 min di lettura
L’inflazione fa paura, ma a viaggiare non si rinuncia pur facendo i conti con budget più contenuti rispetto al passato. A confermarlo sono i dati dell’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi, l’associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating italiano, in merito alla tendenza delle vacanze invernali e delle festività di fine anno.
Le prenotazioni dei viaggi organizzati per Natale, Capodanno ed Epifania si stanno avvicinando ai numeri del 2019 ossia al periodo precedente la pandemia: nonostante ciò si registra ancora un calo del 4% di fatturato globale a fronte di un calo del 12% di passeggeri. Il caro prezzi, la minor disponibilità di voli per alcune mete, la chiusura di alcune destinazioni, come Cina e Russia, e una percezione diffusa di incertezza generale, rallentano ancora il pareggio dei volumi del 2019.
Mentre per il periodo delle festività di fine anno pernottamenti e trasferimenti sono stati però bloccati con anticipo, per la restante parte dell’inverno gli italiani si stanno dimostrando più prudenti e prendono tempo prima di confermare le prenotazioni.
Durata e costi delle vacanze
Nel complesso, secondo l’Osservatorio Astoi, il trend è positivo: il turismo organizzato ritrova consensi e va incontro ai bisogni dei viaggiatori, che si mostrano più attenti alle tutele, richiedono maggior assistenza nelle fasi precedenti e durante il viaggio e tendono a proteggersi di più da eventuali rischi stipulando polizze viaggio integrative.
Generalmente, chi dispone di un budget “medio” tende a modificare alcuni comportamenti di spesa: vengono preferite vacanze più brevi (media 8 giorni), servizi alberghieri meno costosi e sono favorite le mete di medio raggio rispetto a quelle di lungo. La spesa media per persona per le festività di fine anno è sopra i 1.800 euro considerando l'alta incidenza del lungo raggio e il peso delle partenze in altissima stagione.
Le destinazioni preferite
L’Osservatorio Astoi ha analizzato il proprio target di riferimento, rappresentato dalla fascia d’età compresa fra 35 e 60 anni, per tracciare una mappa delle destinazioni che salgono e quelle che scendono nella classifica delle mete più desiderate.
Le mete più ambite a lungo raggio sono Maldive, Stati Uniti (soprattutto New York e Miami) e Thailandia. Nei Caraibi la preferenza va alla Repubblica Dominicana, nell’East Africa a Kenya e Zanzibar; soffrono invece America Latina, Cuba, Messico e Australia.
La fascia di pubblico con capacità di spesa media premia l’Egitto, destinazione vicina, accessibile e con un’elevata attrattiva per il turista italiano. La novità è il ritorno su larga scala delle crociere sul Nilo, di forte valenza culturale. Resta forte l’appeal degli Emirati Arabi e si afferma la Giordania.
Il comparto crociere chiude il 2022 in modo più favorevole rispetto alle previsioni. I Caraibi restano una delle mete più richieste della stagione invernale e si registra una importante tendenza di crescita verso gli Emirati Arabi. Si avvicinano alla vacanza in crociera i giovani e persone alla prima esperienza a bordo. Il Mediterraneo invece potrebbe tornare protagonista nella programmazione 2023 grazie alle promozioni e agli sconti per chi prenota prima.
Trend positivo anche per destinazioni europee e montagna
L’Europa registra un rinnovato interesse da parte dei viaggiatori che amano gli aspetti culturali della vacanza, con preferenze per le principali capitali e le grandi città; si segnala un’alta richiesta di soggiorni e itinerari in Turchia. È interessante notare che fino al 2019 l’orientamento dei clienti per prenotazioni nelle capitali europee attraverso tour operator e agenzie di viaggio era volto soprattutto a garantirsi esperienze molto particolari, difficilmente organizzabili individualmente, mentre ora c’è un ritorno anche alla richiesta di soggiorni e itinerari classici per vivere le capitali in modo tradizionale.
In ambito nazionale, il gradimento per la montagna è sempre molto alto in questa stagione nonostante il caro energia si faccia sentire. Anche per questa meta si registra un cambio di atteggiamento da parte dei consumatori: mentre in precedenza l’obiettivo prevalente era sciare, oggi si ricercano anche altre esperienze che completano la vacanza, tra cui i trattamenti wellness e l’enogastronomia.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.