Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Revisioni: nel 2018 gli italiani hanno speso quasi 3 miliardi di euro

8 mar 2019 | 2 min di lettura

La spesa totale è diminuita dello 0,9%. Buona notizia?

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ammonta a 2,92 miliardi di euro la cifra spesa dagli italiani nel 2018 per la revisione auto presso le officine autorizzate. La cifra, rilevante, è comunque di poco inferiore rispetto ai 2,95 miliardi di euro del 2017 (-0,9%). Un calo da attribuire soprattutto alla diminuzione dei veicoli chiamati alla revisione: nel 2018 sono stati 13.959.706, cioè l’1,8% in meno rispetto ai 14.217.864 del 2017. Una cifra importante ma soprattutto necessaria, visto che la revisione riguarda la sicurezza dell'auto, voce fondamentale anche rispetto all'RC auto.

Due voci di spesa. I dati sono stati resi noti da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che ha messo in risalto come la cifra spesa dagli italiani l'anno scorso per far revisionare l'auto si componga di due voci: la prima (933,6 milioni di euro) concerne il pagamento della tariffa per l'operazione di revisione; la seconda voce, invece, quella da 1,98 miliardi di euro riguarda la spesa per l'attività di prerevisione, ossia il costo delle operazioni di manutenzione e di riparazione utili a mettere i veicoli in grado di superare i controlli previsti.

Voci di spesa in calo. La prima spesa, quella della tariffa per l'operazione di revisione, è diminuita dell’1,8% rispetto al 2017. Un calo, dicono gli esperti, dovuto solo alla diminuzione dei veicoli chiamati a revisione, visto che nel frattempo non ci sono state altre variazioni sulla tariffa stessa e nemmeno sugli oneri accessori tipo iva, diritti per la Motorizzazione o bollettino postale. La seconda voce di spesa, invece, ossia quella per la prerevisione, ha subìto un calo, meno marcato rispetto alla prima voce, pari allo 0,5%, dal momento che la diminuzione dei veicoli da revisionare è compensata dall’aumento dell'1,3% dei costi delle operazioni di manutenzione e di riparazione.

Revisione obbligatoria per mantenere l'efficienza delle auto. La revisione dell'auto, sottolinea l’Osservatorio Autopromotec, è un controllo obbligatorio che viene previsto dal Codice della Strada, ma è anche un importante strumento per mantenere in efficienza i veicoli. La revisione, infatti, verifica le condizioni di sicurezza del veicolo e il livello di emissioni inquinanti, in modo da attestarne l’idoneità a circolare sulle strade. Le revisioni, secondo quanto previsto dal Codice della Strada, devono essere effettuate dopo quattro anni dall’immatricolazione e poi ogni due anni.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.