Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nel 2023 gli italiani compreranno più usato

3 feb 2023 | 3 min di lettura

Diesel e benzina le alimentazioni predilette

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Gli italiani cercano l'auto usata. Lo dice l'Osservatorio di AutoScout24 tracciando i risultati del 2022 e le previsioni per il 2023. Partiamo dai dati 2022 che, a dire il vero, non depongono propriamente a favore dell'usato, visto che i passaggi di proprietà sono scesi del 10,2%. In tutto parliamo di 2.725.019 atti, con regioni come la Campania che segna un calo del 13,3%, la Basilicata (-12,9%) e la Puglia (-12,5%). Ai primi posti per numero di passaggi di proprietà di auto usate la Lombardia (419.135 passaggi), Lazio (282.955) e Campania (244.657).

A dare la spinta a proiezioni positive sul 2023, però, ci sono alcuni fattori chiave come il caro carburante e l'Rc auto.

L'usato più del doppio del nuovo nel 2022

Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un’inversione di tendenza e scende: questo, anche se alla fine l'usato ha doppiato il nuovo, attestato l'anno scorso a 1,3 milioni di unità. Le alimentazioni più richieste sono, quasi per la metà dei passaggi di proprietà nel 2022 (47,3%) il diesel  e la benzina, che segnano un 37,8%; percentuali molto minori per le ibride (4%) e l’elettrico puro (0,5%).

Tra i modelli più richiesti vince la Volkswagen Golf, al secondo posto l’Audi A3 e al terzo la Fiat Panda. L’età media delle vetture proposte rimane sostanzialmente invariata rispetto al 2021: 7,9 anni.

Usato, prezzi stabili, domanda robusta

“La possibilità di fruire rapidamente di un veicolo, a fronte della carenza di risorse per il nuovo, nel 2022 ha portato le auto usate a risultare più del doppio rispetto a quelle nuove acquistate - spiega Sergio Lanfranchi del Centro Studi di AutoScout24 - Secondo gli ultimi dati il 2023 è iniziato con fiducia: i prezzi sono stabili, la domanda è robusta. I motori diesel e benzina continueranno a costituire la tipologia di alimentazione prevalente: a questa si affiancherà una quota sempre maggiore di vetture ibride, soprattutto nella declinazione mild hybrid. Si conferma l’interesse per l’usato elettrico, un modo ideale per familiarizzare con i veicoli a batteria”.

Cosa accadrà nel 2023 nell'usato?

È presto detto. L’aumento del costo dei carburanti nell’usato non sembra influire più di tanto, almeno per quasi tre quarti degli italiani. Tra chi ha intenzione di acquistare un’auto nei prossimi mesi, secondo il report di Atuoscout24, il diesel continua a tenere la quota principale col 45% del gradimento: segue il benzina (36%), cresce l’interesse per le auto gpl-metano (9%), per le ibride e le elettriche (10%). Si annuncia, invece, un 2023 difficile per l’elettrico puro: la sua ascesa è frenata dal costo elevato (per il 47% degli acquirenti possibili) e la scarsa autonomia delle batterie (23%).

L’usato spinge il rinnovo del parco circolante

Dalla ricerca di AutoScout24 emerge l’importanza del mercato dell’usato per dare un spinta al rinnovo del parco circolante. Chi cerca un’auto di seconda mano, infatti, sostituirebbe la sua auto attuale, che ha in media circa 12 anni (per il 37% ha 15 anni o più), con una di vecchia di 6 anni. Secondo il report, l'auto usata, per essere appetibile, deve aver percorso in media 80 mila chilometri.

Il modello preferito dell'usato 2023

I preferiti sono i suv, i crossover e fuoristrada, indicate dal 46% dei possibili acquirenti. Rispetto al 2022 sembra cresciuto l’interesse per le berline (23%):; il 10% ha, invece, indicato le station wagon, il 7% le monovolume e il 6% le city car.

Il budget 2023

Chi acquisterà un usato quest'anno prevede di spendere in media 19.000 euro: i neopatentati, tra 18 e 21 anni, hanno un budget di 13.670 euro. mentre i 35-44enni mettono in budget oltre 21.000 euro.

Al possibile acquisto contribuiscono anche alcune funzionalità o accessori: fondamentali i dispositivi di sicurezza attiva, indicati dal 76% dei possibili acquirenti, in rialzo rispetto al 70% del 2022. Seguono il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) segnalato dal 48% e il cambio automatico dal 42%.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.