Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nel 2030 più veicoli green e piste ciclabili

28 mag 2019 | 2 min di lettura

Gli italiani sono ancora affezionati all'auto privata

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Più car sharing o più veicoli a guida autonoma nelle città del futuro? Né l’uno né l’altro, almeno secondo le aspettative del campione di italiani interpellati nel corso dell’ultima indagine sulla mobilità condotta dalla società Nielsen per conto di AutoScout24, portale di annunci per auto e moto.

Il tema, legato a doppio filo con lo sviluppo delle città, suscita infatti dubbi, per non dire contraddizioni: il 60% ritiene probabile ad esempio un aumento del ciclismo urbano e dei percorsi pedonali nei prossimi anni ma solo il 33% pensa che il problema del traffico diminuirà.

E ancora: nonostante l’interesse per i servizi di sharing, gli italiani restano principalmente legati alla logica del possesso e all’idea che l’auto resterà al centro del concetto di mobilità tanto che l’80% ritiene che avrà ancora un mezzo di proprietà nei prossimi 10-15 anni. In particolari sono i giovanissimi (18-24 anni) a desiderare l’auto (92%), rispetto ai genitori boomers (72%).

A guidare le scelte di acquisto dei consumatori però saranno senza ombra di dubbio una maggiore consapevolezza circa le tematiche ambientali e il desiderio di abbattere i costi che comprendono la manutenzione, l’assicurazione auto e l’alimentazione. Nello specifico, il 71% dei consumer tra 10-15 anni sceglierà un’auto ibrida (tendenza emergente anche a Milano, 75%, e Roma, 65%), il 58% l’elettrica, il 41% il GPL, il 37% il metano e il 32% i veicoli a benzina. Solo il 27%, invece, si orienterà sul diesel (a Milano il dato crolla all’11%), e chi opta per questa alimentazione lo fa prevalentemente in un’ottica di risparmio (44%).

L'elettrificazione è in arrivo ma, tuttavia, al momento è un sogno per pochi e le barriere da superare per gli utenti sono molte riconducibili ai costi troppo alti (60%), alla scarsa autonomia e alla mancanza di stazioni di rifornimento (56%). Un futuro con auto elettriche è comunque uno scenario auspicabile per la maggior parte degli intervistati, anche se non così imminente: solo il 38% lo ritiene possibile nei prossimi 10-15 anni, percentuale che non supera il 56% se ci si spinge fino ai 25-30 anni.

La guida autonoma infine viene considerata come un’opzione ancora remota: per quanto le vengano riconosciuti benefici in termini di maggior relax nella guida (50%) e nella sicurezza (38%), le vengono attribuiti ancora per il momento grossi limiti in termini di costi elevati (58%), di difficoltà a stabilire le responsabilità in caso di incidente (45%).

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.