Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nelle polizze del futuro tutti i vantaggi della realtà aumentata

25 ago 2022 | 2 min di lettura

La pandemia da Covid-19, il cambiamento climatico e la rapida digitalizzazione delle giovani generazioni avrebbero fatto da volano per lo sviluppo di nuove applicazioni basate sulla realtà aumentata (AR).

Secondo il rapporto di GlobalData “Augmented Reality (AR) in Insurance” questa particolare tecnologia è infatti destinata a generare un mercato da 152 miliardi di dollari entro il 2030.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo il report, in particolare, questa tecnologia avrebbe ottenuto un boom di richieste di nuovi sviluppi da parte delle compagnie assicurative a causa dei limiti agli spostamenti imposti dal Covid-19.

La pandemia ha di fatto spinto molti settori a organizzare alcuni processi “a distanza”: dallo smart working, alla didattica, dalla telemedicina fino ai corsi di yoga e di ginnastica.

AR in caso di incidente

Il settore assicurativo ha già da tempo iniziato a valutare i benefici di questa tecnologia e il suo impiego per migliorare le coperture assicurative: dalle polizze Rc auto alle polizze salute fino a quelle dedicate alla casa.

In caso di incidente, ad esempio, grazie alla realtà aumentata, gli assicuratori possono persino arrivare a snellire il processo di liquidazione dei sinistri attraverso il controllo a distanza del luogo in cui si sono svolti i fatti.

Come si legge nel rapporto: “Lo specialista può utilizzare l’AR su un flusso video in diretta con il cliente per contrassegnare punti specifici, sovrapporre testo e puntatori per guidarlo o misurare distanze reali sullo schermo. Inoltre, se è necessario l’intervento di un ingegnere del rischio o di un perito, questi possono utilizzare gli occhiali intelligenti AR per essere guidati dai colleghi fuori sede, in modo da ridurre al minimo il numero di agenti necessari sul luogo del sinistro”.

Eventi meteorologici e pericoli naturali

Il rapporto di GlobalData evidenzia anche che l’AR aiuta gli assicuratori a valutare i rischi associati a eventi meteorologici gravi e a pericoli naturali. Diverse compagnie assicurative già oggi possono sviluppare nuove polizze semplicemente simulando gli incidenti che possono capitare nella vita reale o stimando in modo più preciso i danni e i costi di riparazione. Gli assicuratori possono sovrapporre immagini AR a una stanza o a un ambiente per stimare l’entità dei danni causati da inondazioni, frane o altri disastri naturali.

Mostrando ad esempio agli utenti quanto potrebbe estendersi l’allagamento causato dalla rottura di un tubo dell’acqua nel loro scantinato, possono informarli dei beni e dei dispositivi più a rischio di danneggiamento. Gli assicuratori inoltre possono utilizzare gli occhiali AR per effettuare un sopralluogo dei siti danneggiati dopo eventi catastrofici. Attraverso la realtà aumentata le planimetrie degli edifici possono essere sovrapposte al campo visivo dell’agente, che può così localizzare tubi dell’acqua e del gas in modo sicuro e a mani libere.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.