Niente bollo in Lombardia per chi rottama l'auto usata
11 mag 2018 | 2 min di lettura
L'iniziativa punta a ringiovanire il parco auto circolante in regione
Tra bollo e RC auto sono parecchie le novità in agenda. Per quanto concerne il bollo, per esempio, è in atto in Lombardia un'interessante iniziativa: chiunque rottami la sua vecchia auto per comprarne una nuova, viene esentato dal pagamento del bollo per tre anni. Si tratta di un privilegio, attivato a inizio anno, che ha la finalità di contribuire a ridurre l'inquinamento facendo rientrare la regione entro i valori limite di particolato (e di ossidi di azoto) nell'atmosfera così come da imposizioni normative stabilite dalla Ue.
Esenzione su auto nuove a gasolio categoria M1. L’agevolazione non è concessa a tutti i nuovi proprietari ma viene riconosciuta ai proprietari di auto nuove con motore a gasolio appartenenti alla categoria M1, quelle destinate al trasporto di persone ma con meno di otto posti, che abbiano una cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici e che abbiano alimentazione bifuel, ibrida oppure a benzina. Se l'auto rispetta queste precondizioni, l'agevolazione scatta se il proprietario rottama un’auto a benzina Euro 0 oppure Euro 1, o anche un'auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 oppure Euro 3, o ancora, una macchina a doppia alimentazione, cioè benzina e metano o benzina e gpl, Euro 0 o Euro 1. Del beneficio, possono usufruire l’intestatario del mezzo demolito e i componenti dello stesso nucleo familiare, proprietari di un veicolo rottamato nel 2018.
I privilegi della Lombardia. Per chi abita in Lombardia sono previste altre agevolazioni, prima fra tutte un contributo di 90 euro per chiunque demolisca, nel 2018, veicoli inquinanti e uno sconto del 50% per tre anni sul bollo per chi acquisti, tra il primo gennaio 2018 e il 31 dicembre 2020, una nuova auto con alimentazione ibrida elettrica oppure benzina e gasolio plug-in.
Esenzione automatica. L’esenzione per i tre anni è riconosciuta in automatico: per i 90 euro della demolizione, bisogna aspettare 45 giorni dalla rottamazione, dopo la quale si può effettuare la registrazione all'Area Personale dei Tributi Regionali compilando l'apposito modulo in modo da ottenere la restituzione dei soldi. Per lo sconto del 50% destinato a chi possieda veicoli ibridi, bisogna recarsi negli studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto mostrando la carta di circolazione dell'auto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.