Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Niente bollo in Lombardia per chi rottama l'auto usata

11 mag 2018 | 2 min di lettura

L'iniziativa punta a ringiovanire il parco auto circolante in regione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tra bollo e RC auto sono parecchie le novità in agenda. Per quanto concerne il bollo, per esempio, è in atto in Lombardia un'interessante iniziativa: chiunque rottami la sua vecchia auto per comprarne una nuova, viene esentato dal pagamento del bollo per tre anni. Si tratta di un privilegio, attivato a inizio anno, che ha la finalità di contribuire a ridurre l'inquinamento facendo rientrare la regione entro i valori limite di particolato (e di ossidi di azoto) nell'atmosfera così come da imposizioni normative stabilite dalla Ue.

Esenzione su auto nuove a gasolio categoria M1. L’agevolazione non è concessa a tutti i nuovi proprietari ma viene riconosciuta ai proprietari di auto nuove con motore a gasolio appartenenti alla categoria M1, quelle destinate al trasporto di persone ma con meno di otto posti, che abbiano una cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici e che abbiano alimentazione bifuel, ibrida oppure a benzina. Se l'auto rispetta queste precondizioni, l'agevolazione scatta se il proprietario rottama un’auto a benzina Euro 0 oppure Euro 1, o anche un'auto diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 oppure Euro 3, o ancora, una macchina a doppia alimentazione, cioè benzina e metano o benzina e gpl, Euro 0 o Euro 1. Del beneficio, possono usufruire l’intestatario del mezzo demolito e i componenti dello stesso nucleo familiare, proprietari di un veicolo rottamato nel 2018.

I privilegi della Lombardia. Per chi abita in Lombardia sono previste altre agevolazioni, prima fra tutte un contributo di 90 euro per chiunque demolisca, nel 2018, veicoli inquinanti e uno sconto del 50% per tre anni sul bollo per chi acquisti, tra il primo gennaio 2018 e il 31 dicembre 2020, una nuova auto con alimentazione ibrida elettrica oppure benzina e gasolio plug-in.

Esenzione automatica. L’esenzione per i tre anni è riconosciuta in automatico: per i 90 euro della demolizione, bisogna aspettare 45 giorni dalla rottamazione, dopo la quale si può effettuare la registrazione all'Area Personale dei Tributi Regionali compilando l'apposito modulo in modo da ottenere la restituzione dei soldi. Per lo sconto del 50% destinato a chi possieda veicoli ibridi, bisogna recarsi negli studi di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto mostrando la carta di circolazione dell'auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.