Niente incentivi auto per le aziende
25 apr 2022 | 2 min di lettura
A far discutere è l'esclusione del noleggio
Anche quest'anno sono tornati gli incentivi auto, destinati alle vetture meno inquinanti. Questa volta, inoltre, la spesa programmata è stata stata prevista su un orizzonte pluriennale, che quindi dovrebbe dare maggiore fiducia, solidità e continuità alle vendite. Non tutti però sono d'accordo sull'impostazione dell'incentivo, che esclude il noleggio.
L'appello al governo
“Proprio il noleggio, dati alla mano, è il principale strumento in grado di favorire la transizione ecologica del nostro parco circolante e di accelerare il ricambio dei veicoli più inquinanti”, ha affermato Alberto Viano, presidente dell'Aniasa, l’Associazione che rappresenta in Confindustria il settore dei servizi di mobilità. “Ora auspichiamo che almeno le imprese possano beneficiare della rivisitazione dell’Iva sulle vetture aziendali che finalmente colmi il gap che ci separa dai principali Paesi europei”.
Proprietà o noleggio?
L'incentivo è pensato per supportare le famiglie, l'automotive e i comparti ad esso collegati, come assicurazioni e componentistica. Ma serve, soprattutto, per ridurre l'impatto ambientale.
Secondo l'Aniasa, ci sarebbe una contraddizione tra questi obiettivi e la struttura dell'agevolazione. L'esclusione del noleggio, infatti, sarebbe “indice di come a prevalere sia una visione che ancora privilegia l’acquisto dell’auto, che finirà per rallentare il processo di transizione ecologica nel nostro Paese e il passaggio graduale dalla proprietà all’uso dei veicoli”.
In altre parole: noleggio e condivisione (dallo sharing alle flotte aziendali) dovrebbero essere incentivate per ridurre il possesso delle vetture private.
I vantaggi delle flotte
L'Aniasa ha inoltre sottolineato altri aspetti. Nei primi tre mesi del 2022 sono state soprattutto le società a spingere verso la conversione: hanno infatti immatricolato il 65% delle auto elettriche e il 77% delle ibride. Le flotte aziendali, inoltre, hanno un rinnovo più veloce (la vita media di una vettura è di 4 anni, contro i quasi 12 del parco circolante) e quindi tende a fare spazio più rapidamente a vetture nuove e meno inquinanti.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.