No al bollo dal 2017
16 giu 2016 | 2 min di lettura
Nuova proposta di legge per l'abolizione del bollo auto
Altre grandi novità in vista per il settore assicurativo che, in questi ultimi mesi, sta vivendo momenti di grande fermento. Questa volta al centro dell’attenzione c’è la questione del bollo auto e la sua possibile abolizione a partire dall’anno 2017.
Non è certo la prima volta che in Italia si ragiona su questa conveniente eventualità: l’idea infatti era già stata resa nota diversi mesi fa quando il Presidente del Consiglio aveva annunciato l’ufficialità dell’abolizione del bollo già con la nota Legge di Stabilità del dicembre 2016 ma, solamente qualche giorno fa, questa idea è stata ribadita attraverso una nuova proposta di legge presentata di recente in Parlamento.
Nei fatti questa nuova legge dovrebbe prevedere l’eliminazione di tale imposta aumentando le accise sui carburanti, ma le eventuali ripercussioni negative potrebbero però essere molteplici .
Come sappiamo il bollo è un’imposta obbligatoria per tutti coloro che possiedono un veicolo, proprio come lo è l’Rc Auto, anche se tale mezzo non circola su strada ma non è ancora stato radiato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Si tratta di una tassa che porta nelle casse delle regioni cifre considerevoli, che si aggirato attorno ai 6 miliardi di euro.
L’idea proposta in parlamento sarebbe quindi quella di sostituire questi introiti aumentando l’accisa già esistente sui carburanti il che porterebbe notevoli vantaggi anche sul fronte dell’evasione del bollo auto.
Questa nuova legge colpirebbe principalmente tutti quegli assicurati che, per lavoro o per piacere, tendono a spostarsi molto con l’automobile limitando, al contrario, le spese per chi è solito utilizzare meno la macchina. Ciò potrebbe portare in un futuro piuttosto vicino un diverso modo di concepire la mobilità: si potrebbe infatti assistere ad una maggiore diffusione di auto elettriche ed una più alta preferenza per i mezzi pubblici, il che porterebbe anche diversi vantaggi sul fronte ambientale.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.