Non decolla la polizza malattia
23 mag 2011 | 2 min di lettura
Poche le richieste di assicurazione sanitaria
Assicurarsi una copertura sanitaria privata in Italia non è pratica comune; anzi, quando si parla di polizze malattia si parla arabo. L’assistenza sanitaria da decenni è coperta dallo Stato e i cittadini del Belpaese non si sono mai lasciati neanche sfiorare dall’idea di crearsi una sorta di “paracadute” da sfruttare in caso di esose spese improvvise. Nel nostro immaginario, è roba da anglosassoni la stipula di un’assicurazione a garanzia della propria salute.
I dati diffusi in settimana da Bankitalia parlano chiaro: in Italia solo sette persone su 100 hanno una polizza malattia privata, che garantisce il rimborso (che a seconda dei casi è parziale o totale) delle spese per prestazioni sanitarie private.
Eppure, fa sapere lo stesso studio della Banca d’Italia, nei prossimi due decenni le spese sanitarie cresceranno in modo esponenziale. E a un certo punto sarà impossibile per le casse dello Stato continuare a coprire tutto. Ma perché le assicurazioni private non decollano? La ragione principale sembra essere nei costi: secondo Bankitalia una polizza malattia media costa sui 3.000 euro all’anno. Secondo punto, ma non meno importante: molti di questi prodotti garantiscono copertura più per prestazioni “straordinarie” che per assistenza di routine come check-up o semplici visite di lieve entità.
Le assicurazioni sanitarie private in Italia, infatti, si possono dividere in tre categorie principali. Ci sono quelle a formula completa, quelle a indennità giornaliera e quelle per i grandi interventi. Le prime sono quelle a copertura più ampia e, di conseguenza, anche le più care. Coprono la stragrande maggioranza degli infortuni e delle malattie e anche i ricoveri in day hospital. Le seconde sono le meno costose: prevedono il versamento di una “diaria” per ogni giorno in cui si è reso necessario il ricovero in una struttura privata o anche pubblica. Le terze sono quelle più specifiche: prevedono rimborsi per le prestazioni straordinarie (molto spesso interventi chirurgici o cure particolari) stabilite nel contratto.
di Valerio Mingarelli
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.