Novità in vista nelle assicurazioni vita
24 mag 2018 | 2 min di lettura
Una sentenza della Cassazione riscrive un capitolo importante per il settore
Grandi novità in materia di assicurazioni vita: una recente sentenza della Cassazione sembra infatti gettare le basi per una vera e propria rivoluzione delle cosiddette polizze del Ramo III.
Solamente qualche giorno fa la Corte Suprema ci ha tenuto a mettere i puntini sulle “i” per ciò che riguarda la definizione di assicurazione vita: si può parlare di coperture di questo tipo solo nel caso in cui l’eventuale rischio al quale si espone il sottoscrivente sia completamente a suo appannaggio. In caso contrario è più corretto parlare di contratti di investimento in quanto la sfera d’azione di tali specifici prodotti andrebbe a toccare la sfera finanziaria.
Una sentenza, questa, che ha aperto la strada a tutta una serie di nuove valutazioni e sulla quale l’opinione pubblica sembra essere particolarmente in fermento. Secondo quanto dichiarato dall’Ania, nella persona del presidente Maria Bianca Farina a Il Sole 24 Ore, la decisione della Cassazione va letta in modo più approfondito ed è necessario valutare la questione con la massima cautela e non solo da un punto di vista strettamente giuridico. Le assicurazioni del Ramo III stanno infatti assumendo una crescente importanza nei portafogli delle varie compagnie in quanto rappresentano prodotti sempre più scelti dalle famiglie italiane, interessate a coniugare linee di investimento con le caratteristiche proprie delle soluzioni assicurative.
Un trend che, se si prendono in esame i dati dei vari osservatori di settore, risulta essere in decisa e costante crescita e che ha visto questi prodotti diventare il core business di molte imprese. Numeri alla mano, a febbraio del 2018 le assicurazioni vita hanno raggiunto i 7,8 miliardi e, di questi, 2,7 miliardi sono da circoscrivere proprio alle polizze Ramo III, conosciute anche come unit linked. La scelta di puntare su questi prodotti da parte delle compagnie è stata anche dettata dalla situazione generale del paese: i bassi tassi d’interesse, secondo l’Ivass, avrebbero infatti portato a privilegiare soluzioni più finanziarie che assicurative.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.