Nuova proroga per l’avvio a regime del Documento Unico dell’auto
8 apr 2021 | 3 min di lettura
Rinvio al 30 giungo 2021
Nuovo rinvio per l’entrata in vigore del Documento Unico per la circolazione dei veicoli. L’appello lanciato nel mese di marzo da diversi esponenti del settore automobilistico nazionale non è caduto nel vuoto.
L’entrata in vigore di quella che è in sostanza la nuova carta di identità dei veicoli, che insieme alla stipula di una polizza auto rappresenta un requisito indispensabile per la circolazione, è stata posticipata dal 31 marzo al 30 giugno 2021.
A contenere l’auspicato rinvio è il nuovo decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasporti e nella disciplina del traffico crocieristico nella laguna di Venezia approvato il 31 marzo dal Consiglio dei ministri.
Con il nuovo termine utenti, Aci e le imprese del settore avranno il tempo necessario per perfezionare i relativi sistemi informatici e rendere così il servizio pienamente operativo a beneficio degli automobilisti.
Le tappe precedenti
Tale proroga è il frutto di richieste ben precise avanzate dal settore. Nel mese di marzo attraverso una lettera rivolta al Ministro dei Trasporti, i rappresentanti a livello nazionale di diverse associazioni di categoria dell’automotive (Anfia, Aniasa, Assilea, Federauto, Unasca Unrae) avevano chiesto con urgenza la proroga di sei mesi per l’entrata in vigore della nuova disciplina del Documento Unico (DU) di circolazione per le pratiche di immatricolazione e passaggio di proprietà dei veicoli, prevista per la fine del mese.
La progressiva migrazione al Documento Unico di circolazione aveva infatti creato molta incertezza tra gli operatori e qualche perplessità tra gli automobilisti.
La richiesta da parte delle associazioni era sorta però a seguito del mancato inserimento nel Decreto Milleproroghe dell’emendamento che conteneva la proroga per l’avvio del nuovo sistema.
Le associazioni avevano ribadito in un comunicato congiunto la complessità della situazione poiché, “seppure in fase di progressivo consolidamento e nonostante il forte impegno delle amministrazioni (Motorizzazione e ACI/PRA) e degli Sportelli Telematici dell’Automobilista, il sistema necessita ancora di diverse implementazioni informatiche e test di tenuta, senza dimenticare il contesto epidemiologico e di limitazioni nel quale tutti gli operatori continuano a lavorare”.
Come funziona il passaggio al Documento Unico
In base al D. lgs. n. 98/2017, entrato in vigore dal 1° gennaio 2020, è stata prevista nel nostro Paese la progressiva introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (Du) del veicolo, in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo.
Come spiega l’Aci sul suo sito, il nuovo Documento Unico è costituito dall’attuale modello di Carta di Circolazione nel quale sono annotati anche i dati relativi alla situazione giuridica del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico.
Poiché l’emissione del Du avverrà progressivamente per tipologia di operazioni e, per i veicoli già immatricolati/iscritti al Pra in occasione della prima operazione effettuata, potranno coesistere nel corso del tempo veicoli dotati di Carta di Circolazione e CdP con veicoli già dotati, invece, di Du.
Dal 2 marzo 2021, inoltre in caso di smarrimento, furto, deterioramento o distruzione del CdP cartaceo (per i veicoli ancora muniti di tale documento), non verrà più rilasciato il duplicato CdP, ma verrà emesso il nuovo Du.
Allo stesso verrà emesso il Du nel caso di furto, smarrimento, deterioramento o distruzione della carta di circolazione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.