Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Nuovo Codice della Strada: cosa cambia per i ciclisti?

10 lug 2023 | 3 min di lettura

Diverse le novità previste per le biciclette

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Entro l’autunno, dovrebbe essere approvato il nuovo Codice della Strada. Un primo passo è stato il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri il 27 giugno. Non c’è, come ipotizzato inizialmente, l’obbligo di casco e assicurazione per le biciclette. Ma dovrebbero arrivare novità in fatto di circolazione, equipaggiamenti e sanzioni.

Circolazione

Nei centri urbani, il decreto legislativo prevede l’obbligo di “procedere su unica fila, in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano”. C’è quindi un margine di flessibilità, rimandato alla sensibilità dei ciclisti. Fuori dai centri abitati, invece, si deve “sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro”. È proibito, ovunque e in ogni caso, procedere “affiancati in numero superiore a due”.

Durante la circolazione, “i ciclisti devono avere libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio almeno con una mano”. È vietato trainare veicoli o farsi trainare da veicoli ed è proibito anche “condurre animali” mentre si è in sella. È consentito il trasporto di un bambino fino a otto anni, assicurato e con le attrezzature apposite. È invece vietato trasportare persone oltre questo limite d’età.

In galleria e fuori dai centri abitati, durante la notte (per l’esattezza “da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere”) il conducente deve indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Non bastano, quindi, luci e catarifrangenti montati sulle bici.

Le infrazioni legate alla circolazione prevedono una multa dai 26 ai 173 euro.

Equipaggiamento

Il decreto stila una lista di equipaggiamenti obbligatori. Servono freni in ordine, campanello per le segnalazioni acustiche, luci bianche o gialle anteriori, luci rosse posteriori, catadiottri sui pedali e sui lati della bicicletta.

Le luci devono essere accese “da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere” e (anche di giorno) nelle gallerie. Obbligo anche “in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità, durante la marcia sia nei centri abitati che fuori dai centri abitati”.

Anche in questi casi, in caso di infrazione sono previste multe, da 26 a 102 euro.

Sorpassi e precedenze

Il nuovo Codice della Strada afferma, in modo esplicito, la volontà di “promuovere l’uso dei velocipedi” e dedica alcuni punti alla protezione dei ciclisti. Non c’è però l’introduzione di misure oggettive in fase di sorpasso: “Il conducente di un autoveicolo che effettui il sorpasso di un velocipede è tenuto ad usare particolari cautele al fine di assicurare una maggiore distanza laterale di sicurezza in considerazione della minore stabilità e della probabilità di ondeggiamenti e deviazioni da parte del velocipede stesso”. Dovrebbe quindi “ridurre particolarmente la velocità”.

Nei centri urbani, le bici hanno precedenza quando transitano o si immettono sulle strade urbane ciclabili e sulle corsie ciclabili.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.