Nuovo spazio per le bici: 137 milioni ai comuni per le piste ciclabili
20 ott 2020 | 2 min di lettura
Ecco come verranno stanziati i fondi
Spazio alle biciclette. Dall'inizio della pandemia, uno degli strumenti scelti dal governo italiano (e non solo da quello italiano) per facilitare spostamenti sostenibili e sicuri è la bicicletta. Le due ruote permettono infatti di evitare i mezzi pubblici (nei quali mantenere il distanziamento sociale è più complicato) senza intasare le città di auto private. Un vantaggio che si somma a quelli che da sempre la bici garantisce: è un mezzo salutare perché consente di fare movimento e fa bene all'ambiente perché è a emissioni zero.
Il sostegno statale ha avuto due direttrici: il bonus bici, che con mesi di ritardo dovrebbe trovare concretizzazione a novembre, e i fondi destinati alla costruzione di piste ciclabili. L'ultimo provvedimento in ordine di tempo è quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 ottobre: il decreto proposto dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli assegna 137,2 milioni di euro agli enti locali per la progettazione e la realizzazione di “ciclovie urbane, ciclostazioni e altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina”. Nel dettaglio, sono disponibili 51,4 milioni per il 2020 e 85,8 milioni per il 2021. Le risorse vengono ripartite tra Città Metropolitane, capoluoghi di Provincia o Regione e Comuni con più di 50 mila residenti. In sostanza, quindi, il bacino che godrà di questi fondi è identico a quello del bonus bici. Una conferma del fatto che le due misure sono strettamente collegate.
La distribuzione tiene conto di diversi criteri: la popolazione, prima di tutto. Ma saranno premiati – spiega il ministero in un comunicato, gli enti che hanno già adottato o approvato un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Il terzo criterio, infine, considera “il principio di riequilibrio territoriale in favore delle Regioni del Mezzogiorno”. Nel biennio, quindi, al Sud verranno assegnati 45,9 milioni di euro e al Centro-Nord 87,1 milioni di euro. A queste cifre vanno poi aggiunti 4,2 milioni destinati ai Comuni sede legale di un'istituzione universitaria.
C'è da attendersi un incremento dei chilometri di piste ciclabili nei prossimi mesi. E si fa quindi sempre più insistente una domanda: vale la pena sottoscrivere un'assicurazione per la bicicletta? Al contrario dell'Rc Auto, non è obbligatoria, ma ha importi minimi che mettono al riparo da inconvenienti che, con un incremento dell'utilizzo delle due ruote, potrebbero diventare più frequenti.
Confronta altre assicurazioni
Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!
Assicurazione Casa
Confronta più compagnie
Assicurazione Mutuo
Confronta più compagnie
Assicurazione Vita
Confronta più compagnie
Assicurazione Infortuni
Confronta più compagnie
Assicurazione animali domestici
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.