Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Olio di colza al posto del diesel?

17 lug 2013 | 2 min di lettura

Un pieno di olio da cucina al posto del diesel

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Mi faccia il pieno di olio di colza. La frase è solo apparentemente fantascientifica, visto che da quasi un decennio l'utilizzo di olio di colza o di girasole come biocarburante, è universalmente accettata. Nel 2005 fu una rivista specializzata come Quattroruote a fare il punto sull'utilizzo dell'olio di colza come carburante dando conto di un test di durata sulla propria pista privata in uno speciale di sei pagine dedicato alla “colzamania”.  E se nel 2005 la rivista affermava che l'olio alimentare, colza o girasole che sia, è un buon biocarburante e riduce l'inquinamento, non è vero che, come si diceva, riduce le prestazioni dell'auto: nei diesel di qualche anno fa, sostenevano gli esperti, non si registrano danni al motore nemmeno percorrendo molti chilometri. Ormai gli esperti sono convinti che i biocarburanti “sono prodotti agricoli in grado di sostituire la benzina e il diesel”: l'origine naturale è più facilmente riassorbibile dalla natura e poi consente di ridurre del 70% le emissioni di gas serra. Tutti sono d'accordo meno lo Stato italiano che proibisce di fatto questa sostituzione.

Se è vero infatti che, esclusivamente per le auto diesel ma non per quelle a benzina, il diesel si può sostituire con l'olio di colza o con quello di girasole usati comunemente in cucina, abbattendo i costi (1,7 euro un litro di gasolio, 50/60 centesimi al litro l'olio per frittura, meglio se usato diluito con 40/50 % di diesel, soprattutto in inverno, per evitare la condensa), garantendo minore inquinamento e maggiore percorrenza rispetto al normale diesel, e se è vero che gli svantaggi sono quelli della riduzione di prestazioni, puzza di frittura, possibili sforzi del carburatore (tanto che gli esperti consigliano di usare l'olio comune su auto a gasolio di vecchia concezione), è pur vero che il discorso cade quando entra in gioco lo Stato italiano. L'utilizzo di questi “carburanti” fai da te infatti è considerato dalla legge “pratica illegale per evasione delle accise” (0,413 euro per ogni litro di gasolio).

Nel 2005 l'Agenzia delle Dogane ha specificato che le conseguenze della violazione dell'art.40 del Dlgsl 504 del 1996 sono la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa del doppio al decuplo dell'imposta evasa non inferiore a 7.500 euro. Se da un punto di vista di legalità la cosa è chiara, non lo è certamente da quello del consumatore. La conclusione? Assurdamente italiana: l'olio di colza funziona ma è illegale, non è un carburante e le automobili perdono un po' in performance e consumi ma ottengono un risparmio complessivo dato soprattutto dall'evasione delle accise.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.