Oltre 3 milioni di auto circolano senza manutenzione
22 apr 2015 | 3 min di lettura
In tema di auto, la questione denaro prende sempre più il sopravvento, passando sopra argomenti delicati come la sicurezza e lasciando indietro questioni pure spinose come l'Rc auto, da sempre croce (e poca delizia) degli automobilisti di casa nostra. Il tema dei soldi rientra alla grande, infatti, anche all'interno dell'indagine del Centro studi e documentazione di Direct Line da cui emerge un dato preoccupante: sono salite a oltre 3 milioni le auto che circolano sulle strade italiane e su cui non viene effettuata nemmeno la manutenzione ordinaria.
Il dato choc, che viene fuori da un'analisi realizzata su un campione di oltre 1.000 automobilisti, fornisce indicazioni interessanti quanto preoccupanti. Dall'indagine risulta, infatti, che gli automobilisti italiani sono consapevoli di quanto sia necessario effettuare la manutenzione del proprio mezzo, per questioni di sicurezza e di mantenimento in vita dell'automobile: eppure, il 12% del campione dichiara apertamente di non effettuare alcuna manutenzione della propria autovettura e questo sia a causa dei costi troppo alti sia del fatto che l'automobile, magari considerata ormai vecchia, non varrebbe la spesa di una manutenzione accurata che comporterebbe un certo investimento di denaro. Più precisamente, il 7% degli automobilisti di casa nostra dichiara apertamente che, possedendo un'auto vecchia, non vale più la pena investirci del denaro mentre, per fortuna, soltanto il 5% degli automobilisti sostiene di non curarsi più della manutenzione della propria vettura, pur sottovalutando apertamente il fattore di rischio che deriva da questo comportamento.
Prende piede il fai da te. Il dato è preoccupante visto che, per quanto concerne i costi di manutenzione, nel 2012 soltanto il 34% degli automobilisti li considerava cari, mentre oggi il dato è triplicato, arrivando a toccare il 93%. Secondo l'indagine, in Italia è sempre più diffusa, inoltre, l'abitudine a organizzarsi, occupandosi da soli della manutenzione dell'auto: il 60% degli automobilisti fa così, e anche questo risulta alla fine un dato preoccupante, stante il fatto che il “fai da te” in un tema così delicato può causare danni che si possono ritorcere sugli automobilisti virtuosi. In dettaglio, la ricerca evidenzia che il 23% degli automobilisti ricorre sempre al fai da te mentre il 17% vi ricorre soltanto per la manutenzione più semplice, il 13% affida la manutenzione dell'auto al proprio partner e il 7% si occupa direttamente soltanto di operazioni ordinarie, senza intervenire con eventuali smontaggi o sostituzioni di parti meccaniche.
L'automobilista “sfiduciato”. Sempre secondo il Centro studi di Direct Line, mentre nel 2012 ben il 94% degli automobilisti italiani giudicava che il tagliando fosse assolutamente necessario, oggi la percentuale è scesa al 69%: più precisamente, in realtà, solo il 40% degli intervistati ritiene che il tagliando sia imprescindibile per la sicurezza del veicolo, mentre il 29% pensa sia un evento connaturato con la vita della macchina. La new entry del 2015 è quella degli automobilisti che si ritengono “sfiduciati”: quel 19% che, insomma, adempie comunque ai propri obblighi, pur considerando inutile qualsiasi spesa relativa alla manutenzione dell'auto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.