Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Oltre 3 milioni di auto circolano senza manutenzione

22 apr 2015 | 3 min di lettura

In tema di auto, la questione denaro prende sempre più il sopravvento, passando sopra argomenti delicati come la sicurezza e lasciando indietro questioni pure spinose come l'Rc auto, da sempre croce (e poca delizia) degli automobilisti di casa nostra. Il tema dei soldi rientra alla grande, infatti, anche all'interno dell'indagine del Centro studi e documentazione di Direct Line da cui emerge un dato preoccupante: sono salite a oltre 3 milioni le auto che circolano sulle strade italiane e su cui non viene effettuata nemmeno la manutenzione ordinaria.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il dato choc, che viene fuori da un'analisi realizzata su un campione di oltre 1.000 automobilisti, fornisce indicazioni interessanti quanto preoccupanti. Dall'indagine risulta, infatti, che gli automobilisti italiani sono consapevoli di quanto sia necessario effettuare la manutenzione del proprio mezzo, per questioni di sicurezza e di mantenimento in vita dell'automobile: eppure, il 12% del campione dichiara apertamente di non effettuare alcuna manutenzione della propria autovettura e questo sia a causa dei costi troppo alti sia del fatto che l'automobile, magari considerata ormai vecchia, non varrebbe la spesa di una manutenzione accurata che comporterebbe un certo investimento di denaro. Più precisamente, il 7% degli automobilisti di casa nostra dichiara apertamente che, possedendo un'auto vecchia, non vale più la pena investirci del denaro mentre, per fortuna, soltanto il 5% degli automobilisti sostiene di non curarsi più della manutenzione della propria vettura, pur sottovalutando apertamente il fattore di rischio che deriva da questo comportamento.

Prende piede il fai da te. Il dato è preoccupante visto che, per quanto concerne i costi di manutenzione, nel 2012 soltanto il 34% degli automobilisti li considerava cari, mentre oggi il dato è triplicato, arrivando a toccare il 93%. Secondo l'indagine, in Italia è sempre più diffusa, inoltre, l'abitudine a organizzarsi, occupandosi da soli della manutenzione dell'auto: il 60% degli automobilisti fa così, e anche questo risulta alla fine un dato preoccupante, stante il fatto che il “fai da te” in un tema così delicato può causare danni che si possono ritorcere sugli automobilisti virtuosi. In dettaglio, la ricerca evidenzia che il 23% degli automobilisti ricorre sempre al fai da te mentre il 17% vi ricorre soltanto per la manutenzione più semplice, il 13% affida la manutenzione dell'auto al proprio partner e il 7% si occupa direttamente soltanto di operazioni ordinarie, senza intervenire con eventuali smontaggi o sostituzioni di parti meccaniche.

L'automobilista “sfiduciato”. Sempre secondo il Centro studi di Direct Line, mentre nel 2012 ben il 94% degli automobilisti italiani giudicava che il tagliando fosse assolutamente necessario, oggi la percentuale è scesa al 69%: più precisamente, in realtà, solo il 40% degli intervistati ritiene che il tagliando sia imprescindibile per la sicurezza del veicolo, mentre il 29% pensa sia un evento connaturato con la vita della macchina. La new entry del 2015 è quella degli automobilisti che si ritengono “sfiduciati”: quel 19% che, insomma, adempie comunque ai propri obblighi, pur considerando inutile qualsiasi spesa relativa alla manutenzione dell'auto.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.