Omicidio stradale: ecco le novità
24 mar 2016 | 2 min di lettura
L'omicidio stradale è reato
L’omicidio stradale è di recente diventato legge: da questo momento infatti sarà considerato un vero e proprio reato punibile in modo decisamente severo dalle autorità.
Ecco la grande novità introdotta dalla legge firmata in via ufficiale solamente qualche giorno fa, a seguito di grandi dibattiti parlamentari e numerosi incontri. Questa nuova normativa prevede inoltre pene aggravate per tutti coloro che si renderanno responsabili del grave ferimento, o della morte, di terzi che saranno sorpresi a guidare sprovvisti di Rc Auto.
Vediamo quindi più dettagliatamente le principali novità introdotte da questa legge e dal reato di omicidio stradale. I guidatori che, in stato d’ebbrezza superiore ai 1,5 grammi per litro, commettendo un sinistro uccideranno una persona rischieranno dagli 8 ai 12 anni di reclusione. Stessa pena per chi sarà sorpreso a guidare sotto effetto di droghe. Dai 5 agli 8 anni di carcere saranno invece dati agli automobilisti con tasso alcolemico più alto dello 0,8 grammi per litro, come anche tutti coloro che provocheranno la morte di un altro individuo su strada a seguito di comportamenti pericolosi quali, ad esempio, eccesso di velocità o guida contromano.
Non solo, questa nuova legge prevede anche delle pene per tutti i guidatori che commettono lesioni personali stradali che vanno da un minimo di 6 mesi ai 7 anni di reclusione a seconda degli atteggiamenti di violazione del codice della strada messi in atto.
In caso di ferimento o morte di più persone l’automobilista colpevole potrà scontare fino a 18 anni di reclusione.
Si tratta però di una norma che deve essere vista come il primo passo di un progetto più ampio, una sorta di punto di partenza: nel nostro Paese è necessario adoperarsi ancora nell’ambito della manutenzione stradale, investendo maggiormente in sicurezza. In Italia il tasso di mortalità sulle strade è decisamente elevato, di circa il 30% in più rispetto agli altri stati membri dell’Unione Europea. E questo è certamente un dato sul quale si rende necessaria una seria riflessione.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.