Bollo auto on line
21 ott 2010 | 3 min di lettura
Bollo auto: calcolo e pagamento online
Il pagamento del bollo per il possesso del proprio veicolo è un appuntamento fisso nella vita di tutti gli automobilisti. Come per tutte le spese fisse oggi è più importante che mai riuscire a dedicare poco tempo alla procedura di pagamento, avendo accesso a modalità semplici da utilizzare. In questo le nuove tecnologie ci aiutano e il web è sempre più una risorsa utile, a proposito di auto sono sempre di più gli italiani che sottoscrivono assicurazioni on line e oggi anche il pagamento del bollo auto si può fare tramite Internet.
Il bollo online rappresenta il miglior modo di pagare questa tassa comodamente seduti davanti ad un computer e di risparmiare tempo che altrimenti dovreste dedicare per recarvi nella sede Aci (Automobile Club d’Italia) o nei centri autorizzati all’emissione del bollo.
Calcolo e pagamento del bollo
Per conoscere l’importo esatto del bollo e effettuare il pagamento potete collegarvi al sito ufficiale ACI e entrare nella sezione dedicata al bollo auto, troverete indicati i 4 passi della procedura: richiesta, calcolo, pagamento e esito. Inserendo i dati della propria vettura il sistema automatico predisposto calcolerà e emetterà automaticamente il bollo.
Per iniziare la procedura sia di calcolo dell’importo è indispensabile conoscere il numero di targa del proprio veicolo, poi vi verrà chiesto il tipo di pagamento desiderato che coincide con l’obiettivo della vostra richiesta, ad esempio: il rinnovo del bollo, la prima immatricolazione del veicolo, un pagamento integrativo ecc.
PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL BOLLO
Il calcolo del bollo verrà effettuato con due modalità, a seconda che siate residenti in una delle Regioni convenzionate o meno con l’ACI:
Regioni e Province autonome convenzionate: il bollo auto viene calcolato in base ai dati dell’archivio regionale o provinciale gestito dall’ACI stesso.
Le regioni e Province con cui l’ACI ha accordato particolari condizioni sono: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Puglia, Toscana, Umbria, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano.
Altre Regioni: il calcolo viene eseguito direttamente tramite collegamento all’Archivio Unico Nazionale del Ministero delle Finanze (SGATA). Solo per la Lombardia, infine, il calcolo del bollo viene eseguito con collegamento agli archivi della Regione Lombardia, che sono gestiti da Lombardia Informatica SpA.
SCADENZA PAGAMENTI
· L’importo del bollo va pagato a partire dal 1° giorno del mese, successivo a quello in cui scade l’ultimo bollo in regola. Per esempio se il bollo che si possiede scade a Ottobre 2010, il pagamento del rinnovo andrà effettuato dopo il 1° Novembre 2010. Si può decidere di effettuare un pagamento anticipato , basterà selezionare nella tipologia di pagamento “Anticipato” e fare il bollo nel mese ne l quale scade quello vecchio (escluso Dicembre).
ESENZIONE PAGAMENTO BOLLO AUTO DISABILI
· I diversamente abili possono non pagare il bollo. A loro favore esiste un’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. L’esenzione è applicabile solo nel caso in cui l’automobile sia intestata alla persona diversamente abile oppure al soggetto che ha fiscalmente a carico la persona ritenuta diversamente abile.
la Redazione
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.