Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bollo auto on line

21 ott 2010 | 3 min di lettura

Bollo auto: calcolo e pagamento online

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il pagamento del bollo per il possesso del proprio veicolo è un appuntamento fisso nella vita di tutti gli automobilisti. Come per tutte le spese fisse oggi è più importante che mai riuscire a dedicare poco tempo alla procedura di pagamento, avendo accesso a modalità semplici da utilizzare. In questo le nuove tecnologie ci aiutano e il web è sempre più una risorsa utile, a proposito di auto sono sempre di più gli italiani che sottoscrivono assicurazioni on line  e oggi anche il pagamento del bollo auto si può fare tramite Internet.

Il bollo online rappresenta il miglior modo di pagare questa tassa comodamente seduti davanti ad un computer e di risparmiare tempo che altrimenti dovreste dedicare per recarvi nella sede Aci (Automobile Club d’Italia) o nei centri autorizzati all’emissione del bollo.

Calcolo e pagamento del bollo

Per conoscere l’importo esatto del bollo e effettuare il pagamento potete collegarvi al sito ufficiale ACI e entrare nella sezione dedicata al bollo auto, troverete indicati i 4 passi della procedura: richiesta, calcolo, pagamento e esito. Inserendo i dati della propria vettura il sistema automatico predisposto calcolerà e  emetterà automaticamente il bollo.

Per iniziare la procedura sia di calcolo dell’importo è indispensabile conoscere il numero di targa del proprio veicolo, poi vi verrà chiesto il tipo di pagamento desiderato che coincide con l’obiettivo della vostra richiesta, ad esempio: il rinnovo del bollo, la prima immatricolazione del veicolo, un pagamento integrativo ecc.

PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL BOLLO

Il calcolo del bollo verrà effettuato con due modalità, a seconda che siate residenti in una delle Regioni convenzionate o meno con l’ACI:

Regioni e Province autonome convenzionate: il bollo auto viene calcolato in base ai dati dell’archivio regionale o provinciale gestito dall’ACI stesso.

Le regioni e Province con cui l’ACI ha accordato particolari condizioni sono: Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Puglia, Toscana, Umbria, Provincia Autonoma di Trento e Provincia Autonoma di Bolzano.

Altre Regioni: il calcolo viene eseguito direttamente tramite collegamento all’Archivio Unico Nazionale del Ministero delle Finanze (SGATA). Solo per la Lombardia, infine, il calcolo del bollo viene eseguito con collegamento agli archivi della Regione Lombardia, che sono gestiti da Lombardia Informatica SpA.

SCADENZA PAGAMENTI

· L’importo del bollo va pagato a partire dal 1° giorno del mese, successivo a quello in cui scade l’ultimo bollo in regola. Per esempio se il bollo che si possiede scade a Ottobre 2010, il pagamento del rinnovo  andrà effettuato dopo il 1° Novembre 2010. Si può decidere di effettuare un pagamento anticipato , basterà selezionare nella tipologia di pagamento “Anticipato”  e fare il bollo nel mese  ne l quale scade quello vecchio (escluso Dicembre).

ESENZIONE PAGAMENTO BOLLO AUTO DISABILI

· I diversamente abili possono non pagare il bollo. A loro favore esiste un’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto. L’esenzione è applicabile solo nel caso in cui l’automobile sia  intestata alla persona diversamente abile oppure al  soggetto che ha fiscalmente a carico la persona ritenuta diversamente abile.

la Redazione

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.