Parte il progetto per la guida autonoma
9 ott 2017 | 2 min di lettura
Guida autonoma: parte il progetto europeo di sperimentazione
L3PILOT, questo è il nome dell’innovativo progetto messo a punto dalla Commissione Europea con lo scopo di sperimentare nuovi strumenti e tecnologie collegati al mondo della guida autonoma.
Sono 34 partner in totale i protagonisti di questa ricerca: dalle case automobilistiche alle compagnie assicurative, dalle istituzioni, ai fornitori di componentistica e centri di ricerca, tutti accomunati dall’ambizioso obiettivo di raccogliere dati reali “su strada”. Quattro anni è l’arco di tempo previsto per creare questo corposo bagaglio di informazioni che saranno utili e indispensabili a sviluppare nuove tecnologie per le auto che si guidano da sole.
Il tema delle auto a guida autonoma è, ormai da mesi, al centro di numerosi dibattiti: l’avvento di questi mezzi porterà numerose novità che interesseranno non solo il livello di sicurezza sulle carreggiate, ma anche le tasche degli italiani. Molti analisti e osservatori prevedono che il minor numero di incidenti porterà anche il costo delle assicurazioni auto a contrarsi notevolmente.
Un budget complessivo di 68 milioni di euro per questo programma, gestito dal gruppo Volkswagen di Wolfsburg, che prevede l’uso di 100 automobili sperimentali guidate da professionisti sulle normali carreggiate in situazioni di traffico quotidiano. Stiamo parlando della prima sperimentazione di massa su un tema così delicato che coinvolge in maniera diretta tutte le parti interessate e che avverrà in 11 diversi paesi europei in modo da testare le diverse condizioni d’uso.
Senza dubbio è proprio questo l’aspetto più interessante di tale particolare iniziativa: non solamente verificarne l’utilizzo per un loro migliore sviluppo ma, soprattutto, provare il grado di integrazione delle auto con guida autonoma in vari contesti. Solamente così si potranno individuare eventuali punti di criticità e cercare di modulare l’offerta nella maniera migliore e più completa possibile fino ad arrivare a una più precisa definizione di normative a livello europeo in questo specifico contesto.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.