Parte l'esodo estivo e tornano i tutor
13 giu 2018 | 2 min di lettura
I nuovi dispositivi saranno attivi entro il 15 luglio
Torna il sereno sui cieli autostradali italiani. Dopo la doccia fredda data dalla sentenza con cui, pochi giorni fa, la società autostrade è stata obbligata a spegnere il sistema di controllo automatico di velocità, cosa che ha fatto tornare in campo i tanto temuti autovelox, adesso arriva la notizia che entro il 15 luglio verranno riattivate 25-30 postazioni di controllo. Buone nuove, dunque, in tema di sicurezza stradale (e di tariffe come l'RC auto, che molto dipendono da esso) che verrà rivitalizzata con il new Tutor.
La nuova sperimentazione. Procede a tappe forzate, infatti, la sperimentazione del nuovo sistema SICVe PM: un sistema che rileva sempre la velocità media edd è stato approvato con il provvedimento del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 3338 del 31 maggio 2017. Il meccanismo, in pratica, funziona come il vecchio tutor e impegna a tempo pieno, per la sua attivazione, sia la polizia stradale che Autostrade per l’Italia.
Fine della querelle Autostrade-Craft. I primi test sembra abbiano dato i risultati sperati per cui è giunto il momento di passare dalla fase sperimentale a quella operativa, ponendo fine alla querelle fra Autostrade per l’Italia e Craft, l’azienda che rivendica i diritti sul brevetto del tutor, iniziata con la sentenza del 10 aprile scorso. Rientra inoltre l'allarme per l'esodo estivo e le autostrade tornano a essere un luogo sicuro su cui viaggiare.
Occhio ai limiti di velocità. Da tenere sempre presenti i limiti i velocità di 130Km/h che, in caso di pioggia, scende a 110 Km/h. La stessa Polizia Stradale ha, più volte, rivolto l'invito a coloro che viaggiano in autostrada di guidare con prudenza, sempre, lungo tutta la rete, non soltanto in prossimità dei rilevatori di velocità. Anche perché, e le autorità lo sanno bene, frenate brusche e altrettanto brusche ripartenze sono la norma con gli autovelox: per questo la stessa polizia ha spinto molto affinché venissero riattivati i tutor a danno proprio degli autovelox che avrebbero potuto essere ripristinati. In passato non sono mancate le polemiche sull'eccesiva comunicazione delle postazioni autovelox fissi, segnalazioni attuate con una segnaletica di preavviso e con un apposito cartello collocato sopra gli autovelox stessi. Senza contare che anche il navigatore satellitare suona quando l'auto sta per entrare in una delle zone a controllo di velocità.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Ecco qual è il momento giusto per prenotare un volo

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.