Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Parte la corsa all'auto connessa

31 mar 2017 | 2 min di lettura

Come cambierà il mondo delle assicurazioni con l'avvento delle auto connesse

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’auto del futuro? Sarà connessa, completamente, determinando la crescita di dispositivi hi-tech che, entro il 2030, potrebbero dare il via a un mercato mondiale di valore altissimo, stimato in un range da 450 a 750 miliardi di dollari. La stima, che valuta una media di valore da 500 miliardi di dollari, è di Mc Kinsey, nota società di consulenza internazionale, e potrebbe portare a cambiamenti in tema di rc auto, collaborando a garantire, per esempio, una maggiore sicurezza al volante, quindi meno incidenti. Il nuovo settore, sostiene Mc Kinesy, è basato sull’impiego dei car data e di advanced analytics, utili a fornire alle auto servizi di nuova generazione, implementando nuovi dispositivi di sicurezza e creando servizi aggiuntivi attraverso una gran mole di dati, tutti prodotti dai nuovi dispositivi connessi installati a bordo delle auto.

Intel è già in pista. La corsa all'oro, fanno sapere da Mc Kinsey, è già iniziata e vede protagonisti tutti i più grandi player dell'hi-tech. Intel, per esempio, sta già puntando al settore Iot, Internet of things, ossia oggetti connessi alla rete: il gigante americano ha presentato di recente una nuova linea di processori dedicati alle applicazioni automotive e destinati a una nuova generazione di veicoli connessi e ipertecnologici. Il nuovo chip è l’A3900 in grado di garantire video ad alta risoluzione e di essere usato per la gestione di sempre più sofisticati sistemi di assistenza alla guida.

Auto più sicure entro dieci anni. Più o meno, ci vorranno ancora una decina d'anni perché questi sistemi entrino in funzione su tutte le auto raggiungendo una diffusione capillare nel mercato. Nell'attesa, è giusto valutare lo stato delle cose, valutando gli effetti già raggiunti fin d'ora dagli equipaggiamenti elettronici installati, quelli che usano i microchip sfruttando i dati in maniera unidirezionale. Un esempio è il navigatore, ormai a bordo dell’80% dei veicoli e diventato optional di bordo irrinunciabile, o come il bluetooth, installato e usato sul 65% dei veicoli, e ancora i sensori di parcheggio, installato dal 55% dei veicoli su strada. Tutti strumenti che hanno successo presso il pubblico dei guidatori, visto che facilitano l’uso dell’auto: proprio come i sistemi di sicurezza tipo il cruise control (lo adotta il 40% dei veicoli) o i sistemi di frenata d’emergenza city (20% dei veicoli) o i sistemi di mantenimento corsia (10% dei veicoli) e di riconoscimento dei cartelli stradali (5% dei veicoli).

Accanto a tutto questo, sta crescendo forte anche la connettività, sempre più usata dalle case automobilistiche per pubblicizzare i  veicoli, soprattutto quando si tratta di adottare soluzioni che consentano di interagire con la rete senza, con  questo, distogliere l’attenzione del driver.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.