Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Partenze intelligenti senza smartphone

5 ago 2016 | 3 min di lettura

La polizia lancia per l'estate il programma "Viabilità Italia"

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

In un momento come questo, di caldo afoso, di aerei che atterrano sulle autostrade e di tariffe rc auto che sembrano andare in altalena, un po' su e un po' giù, non può mancare l'argomento sicurezza, da tenere sempre sott'occhio. Partiamo dal tema vacanze. Anzi partiamo per le vacanze, meglio, ma facendo bene attenzione a quanto consiglia il progetto Viabilità Italia per le vacanze sicure. Bollino nero dell'estate, quest'anno, è sabato 6 agosto: è questo, secondo la Polizia stradale e secondo l'Anas, il momento più critico per gli spostamenti. Quindi meglio, se possibile, evitare di mettersi in viaggio quel giorno. La concentrazione maggiore del traffico per quanto riguarda i rientri in città, invece, è prevista per le due ultime domeniche di agosto.

Occhio allo smartphone. Il richiamo alla sicurezza arriva direttamente dal capo della polizia, Franco Gabrielli. “Gestori delle reti autostradali, forze dell'ordine e aziende coinvolte nel piano Viabilità Italia possono fare tanto. Ma il comportamento dei singoli automobilisti alla guida può fare ancora di più - dice Gabrielli -  Va ripensato soprattutto l'uso improprio del telefono in auto, nell'interesse personale e della sicurezza. Quando vediamo qualcuno che viaggia in autostrada a cavallo delle corsie, state pur certi che sta spippolando al telefono mentre guida. Sono cose che costituiscono un pericolo enorme, da non sottovalutare”.

Aumentano le vittime della strada. La conferma di quanto dice Gabrielli arriva puntuale dai numeri. Preoccupanti. Secondo Istat e Aci, infatti, dopo 15 anni tornano ad aumentare le vittime della strada, un fatto che non succedeva dal 2001, annus horribilis in cui si sono contati qualcosa come 7.096 morti sulle strade italiane. Con grande fatica siamo arrivati a contarne 3.381 nel 2014, per poi assistere all'incredibile impenata dell'anno scorso, con 3.419 lenzuoli bianchi contati sull'asfalto. Un dato giudicato incredibile visto che gli incidenti nel frattempo continuano a diminuire: dai 263.100 del 2001 siamo passati ai  173.892 del 2015. Questo vuol, dire, fanno presente gli esperti, che aumenta la violenza dei sinistri, come conferma l’incremento del 6% dei feriti gravi.

Sempre più incidenti in autostrada. E non è tutto. Sempre secondo Istat e Aci, c’è un altro elemento da non sottovalutare: aumentano da paura gli incidenti in autostrada. La crescita è apparentemente stabile, l'1%, ma questo, tradotto in vite umane, significa 9 morti ogni giorno. Qualcosa contro cui nemmeno la Polizia stradale così presente o l'aumento dell'assicurazione auto causato proprio dagli incidenti sembra potere opporsi. Il peggio è che, tra le cause principali, secondo i dati di Polizia di Stato e Carabinieri, c’è soprattutto l’uso dello smartphone alla guida: l'anno passato sono state addirittura 48.524, il 20,9% in più rispetto al 2014, le infrazioni dovute al mancato utilizzo del viva voce o dell'auricolare alla guida.

Distrazione colpevole. Secondo uno studio curato da Doxa-Direct Line, un italiano su due non è disposto a rinunciare al cellulare, nemmeno alla guida. Di questi italiani imprudenti, il 28% dice di usarlo “qualche volta”, il  10% parla di “distrazione frequente anche se legata al passato”, il 6% invece confessa, senza alcun ritegno, di usare il cellulare anche per mandare messaggi. E c’è anche l'1% che ammette di usare sempre il cellulare mentre guida, tutti i giorni. “E’ difficile quantificare il fenomeno - spiega Roberto Sgalla, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato - ma possiamo dire che, senza dubbio, almeno il 30% degli incidenti ha come causa la distrazione. L’evoluzione degli smartphone deve far riflettere”.

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.