Passato il lockdown la gente torna in macchina
14 dic 2022 | 2 min di lettura
Cala la quota di chi si sposta a piedi
Finito il lockdown e andate in archivio le restrizioni alla mobilità se ne vanno anche le passeggiate a piedi che lasciano nuovamente il posto all’auto privata. Il nuovo scenario emerge dal 19° rapporto sulla mobilità Audimob-Stili e comportamenti di mobilità degli italiani, curato da Isfort, l'Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti in collaborazione con il Cnel. Al di là dei rincari dell'Rc auto, gli italiani mostrano una passione sfrenata per l'auto.
Passeggiate giù al 22,7%...
Secondo lo studio, la mobilità pedonale non conferma il trend positivo del 2020: gli spostamenti a piedi, infatti, nel 2021 scendono al 22,7% del totale, il 6% in meno rispetto al 2020. Nel primo semestre 2022, i pedoni scendono ancora, al 19,7%: in pratica, tra il 2019 e il primo semestre 2022 la riduzione di chi va a piedi è pari al -14%.
… auto in rialzo al 65%
Anche nel 2022, invece, l’utilizzo dell’auto torna in auge: la quota raggiunge la soglia del 65%, l'1,5% in più rispetto al livello pre-covid, quando era scesa al 59%, nel 2020. Nel 2021, inoltre, il parco auto italiano ha continuato a crescere ma non ringiovanisce: l'età media è aumentata a 12,2 anni rispetto agli 11,8 del 2020.
Tasso di motorizzazione record a Catania
Tra le grandi città, il tasso di motorizzazione è record di 77,3% a Catania e scende sotto il 50% solo a Venezia/Mestre, Genova e Milano: nel 2021, è in calo anche se marginale a Firenze, Bari e Catania, mentre è in riduzione sensibile a Torino (-3,6%).
Italia, auto circolanti in aumento (e vecchie)
In questo momento, in Italia il parco auto circolante è a quota 39,8 milioni di veicoli, circa 100 mila in più rispetto al 2019: il tasso di motorizzazione è salito a 67,2 veicoli ogni 100 abitanti dal 66,6 ogni 100 abitanti del 2020. Il tasso di motorizzazione dell’Italia resta tra i più alti in Europa: il parco circolante è di oltre 11 milioni di veicoli che, perlopiù, non superano l'euro 3 come emissioni.
Crolla il tasso di mobilità sostenibile
La ricerca Audimob per il 2021, inoltre, registra il crollo del tasso di mobilità sostenibile al 29% dal 37,5% del 2020: nel primo semestre 2022 va peggio, al 26,1%, ben sotto la soglia del 2019. In tema di sicurezza stradale, inoltre, l’Italia è in ritardo: nel 2021 gli incidenti stradali sono stati 150.000 circa, il 30% in più rispetto al 2020; le vittime sono state 2.875, il 20% in più del 2020, i feriti 204.728 (+28,6%).
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.