Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Patente e problemi di vista

15 feb 2019 | 3 min di lettura

Guidare presuppone ottime capacità psicofisiche, se si vogliono evitare incidenti, considerando difficoltà quotidiane come traffico, meteo e condizioni delle strade italiane. L'RC auto, pochi lo sanno,  tiene conto anche di questo nello stabilire le sue tariffe, considerando la vista come uno degli elementi fondamentali, bene prezioso alla guida, da conservare al meglio effettuando periodici “tagliandi” dall'oculista in modo da correggere in tempo eventuali difetti, escludendo possibili patologie complesse che si possano presentare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Non bastano gli occhiali. Il problema principale è che le persone, in generale, non hanno l'’esatta percezione della qualità della loro vista, secondo quanto scrive sul sito www.rinnovopatenti.it David Ciacci, medico chirurgo specializzato in oculistica e medicina legale e delle assicurazioni. “Il fatto di indossare gli occhiali - sottolinea l'esperto - non rappresenta un passaporto valido per poter guidare: magari gli occhiali indossati non correggono bene il difetto visivo, oppure il paziente presenta patologie allo stadio iniziale che però interferiscono già sulla qualità della visione globale”. In tutti questi casi diventa fondamentale approfondire la reale capacità della vista e l’assenza di patologie.

Per la patente B 10/10, per C, D, E 15/10. Anche perché le regole sulla vista per chi guida sono alquanto stringenti e precise. Per rilascio o rinnovo della patente B bisogna avere 10/10 complessivi e non meno di 2/10, con o senza correzione, per l’occhio che vede meno; per le patenti C, D, E bisogna avere 14/10 complessivi e non meno di 5/10 per l’occhio che vede meno. In casso di soggetti monocoli funzionali, cioè persone che vedono con un occhio soltanto, bisogna avere almeno 8/10 nell’occhio superstite e, nel caso di rinnovo della patente, sorge la necessità di eseguire accertamenti elettrofisiologici come campo visivo, sensibilità al contrasto, visione crepuscolare e capacità di adattamento all’abbagliamento.

Tutti parametri, questi, che dovranno essere normali se si vuole avere l’idoneità alla guida.

Attenzione al diabete. Nel caso in cui il guidatore sia affetto da diplopia, ossia visione doppia, sono necessari altri approfondimenti, come la valutazione ortottica che serve a valutare l'eventuale necessità di adoperare alcune soluzioni specifiche per eliminare o contenere la diplopia durante la guida; gli esempi sono l'occlusore o le lenti prismatiche). Mentre per quanto concerne i guidatori affetti da patologie come retinopatia diabetica, glaucoma, traumi cranici pregressi o disturbi vascolari cerebrali che provocano il restringimento del campo visivo, questi devono rispettare, se si vuole continuare a guidare, determinate condizioni in modo da potersi mettere al volante; non è consentito,  per esempio, guidare dopo il crepuscolo, o in autostrada. E gli automobilisti con queste patologie dovranno effettuare la visita di idoneità alla Commissione medica patenti dell’Asl.

Dopo i 50 anni una visita oculistica l'anno. Secondo Ciacci, il consiglio migliore è effettuare, fino ai 50 anni, una visita oculistica ogni due anni, e una ogni anno se si hanno più di 50 anni. La visita oculistica è invece obbligatoria nei pazienti monocoli funzionali, nei pazienti operati, soprattutto se l'operazione riguarda la retina, in quelli affetti da patologie sistemiche come il diabete, i disturbi vascolari, e nei pazienti che abbiano problemi neurologici o che assumono medicinali specifici per patologie autoimmuni, e per tutti i guidatori over 70.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

pubblicato il 25 marzo 2025
Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

Il mercato delle auto usate ha fatto un balzo in avanti del 2,2% con 460.601 trasferimenti di proprietà. Il mercato dell'usato torna ad avere successo, probabilmente per motivi di prezzo e manutenzione, stante i continui rincari di tariffe come l'Rc auto.
pubblicato il 17 marzo 2025
Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

A febbraio 2025, rispetto allo stesso mese del 2024, le compravendite di seconda mano sono aumentate dell’1%, con un passo avanti delle auto (+2,1%) e una frenata delle moto (-3,1%).
pubblicato il 13 marzo 2025
Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Arrivano i tutor 3.0: questa nuova generazione hi-tech utilizza una scansione laser per rilevare la velocità media con cui un’auto percorre un tratto di autostrada.
pubblicato il 4 marzo 2025
Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Il calo delle immatricolazioni nel primo bimestre 2025 è del 14,9% rispetto ai livelli ante-crisi: a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi non appaiono positive", sottolinea il Centro Studi Promotor. Ecco i dettagli

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 23 gennaio 2025
Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

L'assicurazione casa per eventi atmosferici rappresenta una protezione essenziale per chi vive in aree soggette a condizioni climatiche avverse. Comprendere la copertura offerta, le limitazioni e le esclusioni ti permetterà di scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.