Patente, la UE pronta a introdurre nuovi criteri per il rilascio
20 mag 2021 | 3 min di lettura
Lo scopo è quello di coniugare sicurezza stradale e libertà di circolazione
L’Unione Europea è pronta a riscrivere le regole che stabiliscono i criteri necessari per ottenere il rilascio o il rinnovo delle patenti di guida.
In questo momento gli sforzi sono concentrati nel capire quale direzione prendere per coniugare sicurezza stradale, con la sottoscrizione anche della polizza auto e libertà di circolazione.
Nel quadro di questi cambiamenti, l’Etsc (European Transport Safety Council, Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), organismo no profit al quale aderisce anche l’Automobile Club d’Italia, ha presentato uno studio che fa emergere alcuni aspetti da considerare al momento di stabilire nuovi criteri tra cui ad esempio l’esistenza o meno di un legame tra lo stato di salute e il numero di incidenti causati.
Più attenzione alle condizioni di salute…
Il primo punto evidenziato dallo studio Etsc è la necessità di valutare l’idoneità alla guida dei candidati non più solo in base all’età, ma soprattutto in relazione alle loro specifiche condizioni di salute.
In pratica sotto la lente di ingradimento potrebbero finire alcune situazioni ben precise finora trattate in maniera diversa a seconda dei Paesi membri della Ue tra cui l’abuso di sostanze, i disturbi mentali, l’epilessia e il diabete, ritenuti tutti fattori da non sottovalutare.
Gli specialisti dell’Etsc, ad esempio, sottolineano la mancanza di dati scientifici attendibili sulle interazioni fra malattie e sinistri stradali a livello comunitario, ma una ricerca effettuata in Finlandia avrebbe invece dimostrato che il 16% degli incidenti mortali è imputabile a patologie dell’automobilista soprattutto di origine cardio-vascolare.
Secondo l’Etsc, quindi, occorre che vi siano analisi più approfondite sulle cause degli incidenti stradali da parte delle autorità nazionali preposte ai controlli.
Alle etichette dei farmaci che incidono sulla guida…
Lo studio indica i medici di famiglia come le figure in grado di identificare i soggetti a rischio e invita i Paesi membri della Ue a riservare a queste figure professionali specifici programmi formativi, coordinati a livello europeo.
Il loro ruolo è determinante anche nell’assistere pazienti e famiglie nella scelta di ridurre o interrompere del tutto l’attività di guida da parte del proprio congiunto.
A completare il quadro degli interventi possibili vi è poi la revisione dell’etichettatura dei farmaci che influiscono sulle capacità psico-fisiche dei conducenti: l’Etsc chiede che sia più ampia e più chiara, nonché supportata da specifiche campagne di sensibilizzazione.
…e alla dipendenza dall’alcool
Un aspetto tuttavia destinato a sollevare un forte dibattito è quello relativo al fenomeno della guida sotto effetto di alcol.
Pur riconoscendo che, secondo le più recenti stime, 1 incidente su 4 in Europa è imputabile a questa condizione, il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti propone la revisione del divieto imposto dall’Unione al rilascio della patente a soggetti con comprovata dipendenza da alcol e ritiene opportuno fornire a questi automobilisti la possibilità di reintegrarsi attraverso specifici programmi di riabilitazione.
A garantire la sicurezza secondo l’Etsc sarebbe poi i nuovi sistemi di valutazione del tasso alcolemico del conducente di cui possono essere dotate le automobili che prevedono il blocco automatico del veicolo.
Offerte confrontate
Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Ultime notizie sul mondo delle assicurazioni

Auto: le donne al volante scelgono il Suv, meglio se ibrido

Truffe online, altro che boomer: la più colpita è la Gen Z

Mercato auto, a gennaio 2025 cresce l'usato

I medici di famiglia sono “a rischio estinzione”

Indagine Ivass: contratti assicurativi ancora difficili da leggere

Auto, ecco come funziona il nuovo piano Ue

Auto, mercato dell’usato in leggera ripresa

Ecco quali sono le città con le strade meno sicure

Attenti ai nuovi tutor 3.0: non sfugge nulla

Fuga dalla folla: gli italiani verso mete meno battute

Cure mediche: le famiglie nel 2023 hanno speso oltre 40 miliardi

L’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Immatricolazioni auto, febbraio altro mese nero

Amante degli animali cercasi (per una relazione)

Dalle assicurazioni alle tasse: cosa prevede il Milleproroghe

Quali sono i Paesi più sicuri e quelli più pericolosi al mondo
Guide sulle Assicurazioni

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto

Come funziona l’assicurazione casa per alluvione

Come funzionano le polizze Long Term Care

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.